BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] di B. Sorbi e di E. Ciaranfi. Si trasferì a Parigi nel 1901 con A. Soffici (cfr. Diario, Firenze 1942, p. 349) e continuò i suoi studi sotto la guida di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] concedente prestiti in Prato. Ancora in questa città, e poi a Montemurlo (16 marzo 1247 e 20 ott. 1257), egli esercitava una tale attività, che pare gli procurasse anche fama di usuraio. A questa supposizione sembrerebbero apportare argomenti le ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] casa bancaria romana degli Altoviti.
Ancora in giovane età aveva partecipato con gli Strozzi al tentativo, fallito a Montemurlo, di ristabilire le libertà a Firenze; seppe poi, con efficace eloquenza, persuadere i fuorusciti toscani e in particolare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] e Carlo, il primo fu suo collaboratore a Pisa. Un terzo fratello, Guglielmo, fu tra i fuoriusciti antimedicei sconfitti da Cosimo I a Montemurlo (2 ag. 1537) e fu dichiarato ribelle il 26 ag. 1541.
Il M. fu di famiglia abbiente se si presta credito a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] il principale organizzatore della lotta dei fuoriusciti repubblicani contro il giovane duca. All’indomani della battaglia di Montemurlo (1° agosto 1537), che sancì la sconfitta definitiva degli antimedicei e portò all’imprigionamento di Filippo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] esempio, in una trattativa tra il G. e i suoi fratelli con il Comune di Pistoia per la cessione del castello di Montemurlo. La fortezza pervenne però alla fine a Firenze e i Guidi si impegnarono a cedere anche Montevarchi e altri castelli e beni nel ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Cobos e Antoine Perrenot de Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di Filippo Strozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta di Montemurlo. Tornato a Firenze nel 1538, l’anno dopo fu posto al comando di un corpo militare per difendere le frontiere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] status di nobile signore feudale: fra 1203 e 1208 partecipò con i fratelli alle lotte contro Pistoia per il castello di Montemurlo e poi sempre con loro fu militarmente impegnato con i Fiorentini contro Siena.
Nel 1211 venne chiamato come podestà ad ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] in quella città, subito dopo l'assassinio del duca Alessandro e più ancora in seguito all'infausta giornata di Montemurlo, si trovava rifugiato un nucleo di circa trecento fuorusciti fiorentini (tra cui il Varchi stesso) capeggiati da Lorenzino il ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] che le loro forze in tal maniera divertite o disunite venissero" (Salvi, p. 159).
Dopo la vittoria di Cosimo a Montemurlo, il B. fece parte dell'ambasceria inviata da Pistoia a Firenze per complimentarsi col nuovo duca. Nel dicembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto