COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] curò esposizioni delle proprie opere.
Morì a Firenze il 23 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Archivi della famiglia, a Firenze e Montemurlo (Firenze); Conte Rosso: Moyd Sabaudo, Genova s. d., tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] mentre Francesco I si decideva per una modesta copertura finanziaria dell’impresa in Toscana, ma furono duramente battuti a Montemurlo (1º ag. 1537), ove vennero presi prigionieri Bartolomeo Valori e lo stesso Strozzi. Su questa disfatta pesa forse l ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] rispettivamente da Sebastiano del Piombo, da Tiziano e dal Pontormo.
Nel 1537 il F. eseguì l'Allegoria della battaglia di Montemurlo (Firenze, Galleria Palatina); si può accostare a questo quadro un disegno a penna, attribuito al F. dal Voss (1920 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di M. Gregori, Milano 1990, pp. 244 s., figg. 5, 10 s., 13, 23; Id., Ville e dimore di famiglie fiorentine a Montemurlo, Firenze 1991, p. 196, figg. 79 s.; S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina…, in Antichità viva, XXX (1992), 5-6 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] del G., poiché mancano indicazioni documentarie e su questa parte anche la fonte vasariana è carente.
Dopo la pala di Montemurlo e le opere attribuite, che per vicinanze stilistiche vengono datate in prossimità delle opere di Andrea del Sarto al 1525 ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] dalla parte dei fuorusciti antimedicei e a capeggiare l’opposizione a Cosimo I (pp. 46 s.).
La disfatta di Montemurlo e la vittoria del Medici, ebbero tragiche ripercussioni per molti dei Valori, decretando la morte dello stesso Baccio, del figlio ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] terminato solo nel luglio del 1537, quando Filippo lasciò Ferrara, dove si trovava con Tullia, per la battaglia di Montemurlo, durante la quale fu catturato e poi imprigionato nella Fortezza da Basso a Firenze, dove morì suicida nel dicembre del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] percorrere la via diplomatica, ma le trattative non ebbero seguito e la contesa si risolse sul campo di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe di Filippo vennero sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] ogni residuo diritto o pretesa a lui spettante, come discendente di Marcovaldo, sui castelli già ceduti dai Guidi di Montemurlo, Empoli, Monterappoli, Vinci, Cerreto, ma anche il castello di Montevarchi che, pur formalmente ceduto a Firenze, era in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] . Il G. vendette per 5000 lire la sua quarta parte a Firenze l'8 apr. 1254 e nello stesso tempo confermò la vendita di Montemurlo fatta a suo tempo dal padre.
A tale cessione, avvenuta a Firenze, dette il suo consenso pochi giorni dopo, nel castello ...
Leggi Tutto