BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] di B. Sorbi e di E. Ciaranfi. Si trasferì a Parigi nel 1901 con A. Soffici (cfr. Diario, Firenze 1942, p. 349) e continuò i suoi studi sotto la guida di L. Gérome. Nel 1902 espose un Autoritratto al Salon ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] 234). Nel 1766 il C. finnò la serie di affreschi con scene marine nel salone della villa del Barone a Montemurlo (Firenze).
Commissionato dal marchese Leonardo Tempi, questo complesso decorativo è il più antico di un genere praticato dall'artista che ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] lì, in seguito alla morte della moglie, Leopolda Redi, andò a stabilirsi nell'altra sua villa del Barone a Montemurlo presso Prato, dove trascorse quasi ininterrottamente gli ultimi venti anni della sua vita, senza mai tralasciare di soccorrere gli ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] di questa scultura è la nota distintiva della coppia di statue dell'Autunno e della Primavera della villa del Barone a Montemurlo (Firenze).
Nel 1715 il F. intervenne su un reperto antico, trasformandolo in una figura di Venere, con l'aggiunta della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] nel 1390 firmò ("Iohnes Barthalomei de Pistorio fecit") il trittico già posto nell'oratorio dei Nerli nella rocca di Montemurlo (oggi, radicalmente ridipinto, nella coll. Rivetti a Biella). Per lavori eseguiti nella cappella di S. Iacopo nel duomo il ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] agli Uffizi. Il C. morì a Parugiano il 15 ag. 1951; è sepolto nella cappella della villa.
Fonti e Bibl.: Firenze e Montemurlo (Firenze), Arch. di famiglia; Ricordi di architettura e di decorazione, XIX (1900), n. 2, tav. 19a s.; Edificio per uso di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] curò esposizioni delle proprie opere.
Morì a Firenze il 23 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Archivi della famiglia, a Firenze e Montemurlo (Firenze); Conte Rosso: Moyd Sabaudo, Genova s. d., tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] rispettivamente da Sebastiano del Piombo, da Tiziano e dal Pontormo.
Nel 1537 il F. eseguì l'Allegoria della battaglia di Montemurlo (Firenze, Galleria Palatina); si può accostare a questo quadro un disegno a penna, attribuito al F. dal Voss (1920 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di M. Gregori, Milano 1990, pp. 244 s., figg. 5, 10 s., 13, 23; Id., Ville e dimore di famiglie fiorentine a Montemurlo, Firenze 1991, p. 196, figg. 79 s.; S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina…, in Antichità viva, XXX (1992), 5-6 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] del G., poiché mancano indicazioni documentarie e su questa parte anche la fonte vasariana è carente.
Dopo la pala di Montemurlo e le opere attribuite, che per vicinanze stilistiche vengono datate in prossimità delle opere di Andrea del Sarto al 1525 ...
Leggi Tutto