BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] l'osservanza dei capitoli della resa di Firenze.
A Firenze, ucciso il duca Alessandro, venne eletto duca Cosimo; poco dopo, a Montemurlo, le forze dei fuorusciti furono sconfitte. Il B. è ancora tra Ferrara e Venezia: Roberto di Matteo Strozzi si era ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] il tentativo degli antimedicei. Partecipò infine, insieme col fratello, il 2 agosto, al fortunato scontro di Montemurlo, dove fu fatto prigioniero Filippo Strozzi.
Nel 1542, alle dipendenze del commissario Girolamo degli Albizzi, comandò trecento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] periodo di governo di Cosimo.
Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il M., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] de' Medici, figlio di Giovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo fiorentino si riunirono a Montemurlo, presso Prato, ove si disposero ad attendere l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] giovanissimo Cosimo de' Medici. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il G., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] il G. riparò a Roma, si unì agli ambienti del fuoruscitismo antimediceo e prese parte nel luglio 1537 alla battaglia di Montemurlo - sono da considerarsi prive di fondamento; prova ne sia il fatto che dopo l'instaurazione del nuovo regime mediceo a ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] circostante: si trattava dell'amministrazione di una zona di confine, dove peraltro si era consumata con la battaglia di Montemurlo l'ultima resistenza militarmente organizzata dei repubblicani. Il L. si occupò qui di porre all'incanto i beni dei ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] il fallimento della missione dei cardinali, e che portò all'organizzazione di un esercito fuoruscito, che attaccò la Toscana e a Montemurlo fu sconfitto dalle truppe di Cosimo, comandate da Alessandro Vitelli, tra il 31 luglio e il I ag. 1537. L'A ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V – ancora non informato della sconfitta degli esuli fiorentini a Montemurlo (nei primi giorni dello stesso agosto 1537) – ne fu impensierito, temendo che Pier Luigi si unisse agli oppositori ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] attacco contro Firenze da parte dei fuorusciti capeggiati da Filippo Strozzi e Baccio Valori. Ma, catturati questi ultimi a Montemurlo dalle truppe medicee, il C. e il Salviati, benché Piero Strozzi li esortasse insistentemente a cercare di liberare ...
Leggi Tutto