• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [134]
Biografie [152]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [39]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Religioni [25]

Danilo Alessandro principe del Montenegro

Enciclopedia on line

Primogenito (Cettigne 1871 - Vienna 1939) del re Nicola Petrović-Njegoš e della regina Milena, nel corso della guerra balcanica del 1913 comandò la divisione che operò su Scutari e Tarabosch. Durante la prima guerra mondiale, quando gli Austriaci costrinsero re Nicola a riparare in Italia, si ritirò sulla Costa Azzurra. Rimasto in esilio in seguito alla formazione della Iugoslavia, fu proclamato re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CETTIGNE – SCUTARI – VIENNA – ITALIA

Montenegro Cardoso de Morais Esteves, Luís Felipe

Enciclopedia on line

Montenegro Cardoso de Morais Esteves, Luís Felipe. – Avvocato e uomo politico portoghese (n. Porto 1973). Presidente del Partito socialdemocratico (PSD) dal luglio 2022, ha alle spalle una brillante carriera [...] politica, iniziata nell’aprile 2002, quando, dopo la laurea in Diritto e la specializzazione in Diritto della protezione dei dati personali conseguite presso la Universidade Católica Portuguesa, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – CENTRODESTRA

Giórgio II Stracimirović Balša del Montenegro

Enciclopedia on line

Despota del Montenegro (m. 1403), nipote di Balša I, cui successe (1385). Per guadagnarsi aiuti nella lotta contro i Turchi designò il papa come suo erede, in caso di morte senza figli maschi. Nel 1392 [...] fu costretto a cedere ai Turchi Scutari e Drivasto, che riconquistò nel 1395; poi, temendo di non poter resistere, cedette a Venezia tutto il territorio da Scutari al mare, mantenendo Antivari e Dulcigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DULCIGNO – SCUTARI – VENEZIA

Risano

Enciclopedia on line

Risano (serbo-croato Risan) Cittadina del Montenegro (2083 ab. nel 2003), nella municipalità di Kotor. Chiusa alle spalle da alte montagne, è posta nella baia omonima, la più settentrionale delle Bocche di Cattaro. È [...] l’antica Rhizinium (gr. ῾Ρίζων), che nell’antichità diede nome alle Bocche (Sinus Rhizonicus). R. ottenne la cittadinanza romana forse già da Augusto (Iulium Risinium), con iscrizione alla tribù Sergia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MONTENEGRO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risano (1)
Mostra Tutti

MIJATOVIC, Predrag

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIJATOVIC, Predrag Alberto Polverosi Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1988-89: Buducnost; 1989-93: Partizan Belgrado; 1993-96: Valencia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2002: Fiorentina • In nazionale: 66 presenze e 25 reti (esordio: 23 agosto 1989, Finlandia-Iugoslavia, 2-2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – DAVOR SUKER – MONTENEGRO – PODGORICA – CROATO

POPOVIÂ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOVIÂ, Vladimir Uomo politico iugoslavo, nato nel Montenegro nel 1914, appartenente a cospicua famiglia serba. Aderì giovanissimo al partito comunista e prese parte alla guerra civile di Spagna nelle [...] brigate internazionali. Durante la seconda guerra mondiale si distinse quale comandante nel movimento partigiano di Tito e nel 1945 fu inviato a Sofia come rappresentante iugoslavo; ambasciatore a Mosca ... Leggi Tutto

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia Giuseppe Sircana Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] cominciarono allora a prendere corpo varie ipotesi circa il suo destino matrimoniale. Nel 1890 interruppe gli studi e fu richiamata in Montenegro dal padre, forse a causa del clamore suscitato in Russia per un duello originato da un'offesa che le era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zeta

Enciclopedia on line

Zeta Antica regione balcanica e corrispondente in parte all’odierno Montenegro. Politicamente era la continuazione del principato di Doclea, con centro Scutari. Di impronta latina e occidentale, subì l’influenza [...] solo Venezia rimase a contendere il passo ai Turchi che già avevano occupato quella inferiore. Quando nel 1452 Venezia affidò a Stefano Crnojević la carica di capitano e duca della Z. superiore, ebbe inizio la formazione politica del Montenegro (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CATTARO – SCUTARI – VENEZIA – VALONA – DOCLEA

Crnojević

Enciclopedia on line

Dinastia sovrana con la quale ha inizio la storia moderna del Montenegro. Capostipite è Stefano I (1427-65) che nel 1452 fu nominato da Venezia capitano e duca della Zeta superiore, e combatté con buon [...] successo contro Turchi e Slavi; il figlio Giovanni (1465-90), patrizio di Venezia, dove trovò rifugio nel 1479, ritornò poi nel Montenegro e qui si stabilì a Cettigne e ricostituì lo stato; dal 1490 al 1496 gli successe il figlio Giorgio I (m. prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIO DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – MONTENEGRO – CETTIGNE – SLAVI

DOCLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCLEA (Doclea) G. Novak Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia). Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] prosvestenija, 1890; Prodolzenje raskopki dr. Doklei, in Zurnal cit., 1891; Munro-Anderson-Haverfield, On the Roman Town of Doclea in Montenegro, in Archaeologia, LV, pp. 33-92: Patsach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 1251-53, s. v.; P. Sticotti, Die ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali