Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] ha costituito un'altra incursione metaforica in un passato remoto, la Cina del 17° secolo reinventata sul lago di Scutari in Montenegro, mentre Tickets (2005) ha visto O. collaborare con A. Kiarostami e K. Loach e dirigere il primo dei tre episodi di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] sul trono. Il Banato tornò all'Ungheria; Serbia e Bosnia costituirono un piccolo stato, controllato dai Tedeschi; il Montenegro rivendicò la sua autonomia statale, sotto il controllo dell'Italia, senza trovare un Petrovič che volesse assumerne la ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] detto di Santo Stefano. Radunatesi le potenze a Berlino nel 1878, fu convenuto di riconoscere l'indipendenza del Montenegro (Qarādāgh dei Turchi) della Serbia e della Romania e di costituire un principato di Bulgaria e una provincia autonoma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sec. XII, il gran zupano della Rascia, Stefano Nemanja, estese la sua autorità sui Serbi della Dalmazia, dell'Erzegovina, del Montenegro e della Vecchia Serbia, gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per neutralizzare gli appetiti dei grandi stati. Un altro passo decisivo verso la piena indipendenza fecero la Serbia e il Montenegro: la Serbia restò sotto l'alta sovranità della Porta, ma i diritti, di cui godeva, furono posti sotto la garanzia ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] Europa, i dati sullo stato del patrimonio forestale fanno segnare uno stop solo in Albania (−0,3%) e in Serbia e Montenegro (−0,1%). Tutti gli altri Paesi hanno fatto segnalare incrementi nel patrimonio forestale. L'Italia ha fatto registrare un +0,3 ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] la Bosnia ed estendersi al mare con Ragusa (si ricordi l'assegnazione della Bosnia all'Austria nel 1878); il Montenegro ingrandito doveva esser fatto indipendente (e non si può negare che questo scopo sia stato lungamente perseguito e sostenuto ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] ebbero un'eco nel concilio di Basilea (1438-39) nel quale il privilegio, impugnato, fra altri, da Giovanni di Montenegro, allora generale dei domenicani, e da Giovanni di Torquemada, fu strenuamente difeso da Giovanni de Contreras, detto il Segovia ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] . Maria degli Angeli a Roma (per celebrare il matrimonio tra il principe ereditario Vittorio Emanuele e la principessa Elena del Montenegro) e il catafalco al Pantheon per i funerali di Umberto I, realizzato nel 1900. In seguito ebbe anche l’incarico ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] , nel 1879 la sorte dei lavoratori friulani emigrati in Romania, e nel 1913 l’accordo sulle condizioni di resa del Montenegro da parte degli Ottomani.
Nel settembre del 1875 – era allora sindaco di Udine – sposò Anna Teresa Kechler, la giovane figlia ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...