RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] come quella della Indulgenze e delle Reliquie. Fu coinvolto negli affari cinesi (1885) e nella convenzione con il Montenegro (1886), pur avendo solo un’esperienza amministrativa. In quegli ultimi anni, visse a Roma presso Palazzo Taverna (secondo ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] MZKomm, s. III, 16, 1918, pp. 1-13; C. Praschniker, A. Schober, Archäologische Forschungen in Albanien und Montenegro (Akademie der Wissenschaften in Wien, Schriften der Balkankommission, Antiquarische Abteilung, 8), Wien 1919; M. Šufflay, Städte und ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] iugoslavo in esilio a Londra, al fine di coordinare una mobilitazione generale dei cetnici in appoggio alle forze armate italiane in Montenegro e Albania nel caso in cui l'Italia si fosse staccata dall'alleanza con la Germania e le sue truppe si ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Islanda, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] 133-136; E. I. Kouri, Die Milutinschule in der byzantinischen Wandmalerei in Serbien, Makedonien, Kosovo-Metohien und Montenegro 1294/95-1321 (Annales Academiae Scientiarum Fennicae, B, 217), Helsinki 1982; T. Velmans, La peinture médiévale byzantine ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] periodo di rallentamento della crescita aziendale in seguito all’aumento della concorrenza di amari italiani come l’Averna e il Montenegro e stranieri come lo Jägermeister. La risposta di G. R., affiancato in questi anni alla guida dell’azienda dalla ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...