• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [512]
Geografia [85]
Storia [134]
Biografie [152]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [39]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Religioni [25]

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la valle della Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago di Scutari, che per una metà è nel territorio del Montenegro. Il clima è assai diverso da zona a zona: la stretta fascia costiera ha clima mediterraneo; i retrostanti territori calcarei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Serbia e Montenegro Ciro Lo Muzio Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] . Il settore industriale ha manifestato valori di crescita attorno al 7,5% nel 2004 (7,1% Serbia; 13,8% Montenegro), in aumento rispetto agli anni precedenti. Nel comparto meccanico, colpito in tempo di guerra, sono state riavviate le fabbriche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] il 1° luglio 1876 la S. dichiarò guerra alla Turchia. Fallì però nel tentativo di occupare la Bosnia, mentre il Montenegro, suo alleato, poté avanzare in Erzegovina. In settembre l’esercito turco fu costretto ad accettare una tregua, impostagli dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Podgorica

Enciclopedia on line

Podgorica Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] un terremoto. Decaduta in seguito all’occupazione turca, riprese la sua importanza solo dal 1878, dopo la riannessione al Montenegro. Molto danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, è stata per la massima parte ricostruita nella pianura. Ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI SCUTARI – ALTO MEDIOEVO – MONTENEGRO – TITOGRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podgorica (2)
Mostra Tutti

Cattaro

Enciclopedia on line

Cattaro (serbocr. Kotor) Cittadina del Montenegro, in fondo a una serie articolata di insenature nell’Adriatico ( Bocche di C.). Costruita dai Bizantini nel 7° sec., nell’840 fu semidistrutta dai Saraceni; presto [...] risorta, tra 10° e 11° sec. divenne florido centro commerciale marittimo della Dalmazia sotto la dominazione serba dei Nemanja. Nel 1420 passò a Venezia, che a lungo dovette difenderla dai Turchi. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – BIZANTINI – ADRIATICO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaro (2)
Mostra Tutti

Risano

Enciclopedia on line

Risano (serbo-croato Risan) Cittadina del Montenegro (2083 ab. nel 2003), nella municipalità di Kotor. Chiusa alle spalle da alte montagne, è posta nella baia omonima, la più settentrionale delle Bocche di Cattaro. È [...] l’antica Rhizinium (gr. ῾Ρίζων), che nell’antichità diede nome alle Bocche (Sinus Rhizonicus). R. ottenne la cittadinanza romana forse già da Augusto (Iulium Risinium), con iscrizione alla tribù Sergia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MONTENEGRO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risano (1)
Mostra Tutti

Zeta

Enciclopedia on line

Zeta Antica regione balcanica e corrispondente in parte all’odierno Montenegro. Politicamente era la continuazione del principato di Doclea, con centro Scutari. Di impronta latina e occidentale, subì l’influenza [...] solo Venezia rimase a contendere il passo ai Turchi che già avevano occupato quella inferiore. Quando nel 1452 Venezia affidò a Stefano Crnojević la carica di capitano e duca della Z. superiore, ebbe inizio la formazione politica del Montenegro (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CATTARO – SCUTARI – VENEZIA – VALONA – DOCLEA

Lejean, Guillaume

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Plouégat-Guérand, Finistère, 1828 - ivi 1871). Dopo alcuni viaggi nel Montenegro e in Asia Minore, si recò in Africa Orientale e raggiunse Kharṭūm per la via di Cassala (1860), dove si unì [...] a O. Antinori nei suoi viaggi nel Kordofan, lungo il Nilo Bianco e il Bahr el-Ghazāl (1860-61). Nominato console a Massaua (1862), si spinse più volte nell'interno dell'Abissinia e visitò il Goggiam. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ASIA MINORE – MONTENEGRO – FINISTÈRE – ABISSINIA

Durmitor

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso tra i più elevati delle Alpi Dinariche (2522 m), nel Montenegro, posto tra i fiumi Piva e Tara, allungato da N a S, limitato ai lati da pianori. È formato da sedimenti triassici. La sommità [...] ha forme alpine ben pronunciate e copiose tracce glaciali. Sede di un parco nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI DINARICHE – MONTENEGRO

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] rami, il Drin Bianco e Drin Nero; lo Shkumbin; la Voiussa. I laghi principali sono quelli di Scutari, al confine con il Montenegro; di Ocrida, al confine con la Macedonia; di Prespa, al cui interno si trova il punto triconfinale tra Albania, Grecia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali