GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di s. G. della M., in Picenum seraphicum, X (1973), pp. 99-138; G. Pagnani, S. G. della M. delimita i confini tra Monteprandone e S. Benedetto del Tronto, ibid., pp. 219-228; G. Annibaldi, L'azione repressiva di Martino V contro i ribelli di Jesi ed ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] successivo. Soggiornò a lungo a Venezia, ove subì l'ascendente della scuola bassanesca, allora in auge sulla laguna. Di questo periodo non ci sono note sue opere e non numerose sono quelle rimaste della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] passi Battista Varano – fu assistito dal medico Battista Pucci ed ebbe costantemente vicino il confratello e confessore Francesco di Monteprandone.
Undici mesi dopo la morte, nel 1491, il suo cadavere fu riesumato e traslato su uno dei muri laterali ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] nel 1483, nel 1484 e nel 1497, anno della morte. Nel 1462 è chiamato da Giacomo della Marca al convento di Monteprandone per occuparsi in modo particolare della cura della biblioteca. Nel 1467, il 27 maggio, il capitolo generale di Mantova lo nomina ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] annotò due volte questa data del decesso, come promemoria, dopo l'explicit del sermone "De s. Bernardino" (Biblioteca comunale di Monteprandone, codd. M. 46 bis, f. 43r; M 60, f. 224). Ai funerali, lo stesso Giacomo tenne una splendida orazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] in alcuni casi, come per i dieci codici di s. Giacomo della Marca provenienti dal convento di S. Maria delle Grazie di Monteprandone, che recano la firma d'acquisto del santo, o per quelli del fondo Capranicense, che presentano sul dorso l'iscrizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] . apost. Vaticana, Vat. lat. 2660, ff. 267r-270v, Vat. lat. 4272, ff. 128v-133v, e presso la Bibl. comunale di Monteprandone, ms. 39 bis, ff. 187-190.
Ampi frammenti della Determinatio furono riportati e glossati da Lorenzo Ridolfi nell'autografo del ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] , all'incessante compera di case e terreni a Polesio e soprattutto nella fertile vallata del Tronto tra Spinetoli e Monteprandone. Incamerò e talvolta arraffò i beni della nobiltà locale - i Malaspina, i Lenti, i Bastoni - allora in gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , Bernardino da Feltre ed i Monti di pietà, Vicenza, 1974, pp. 175-181; U. Picciafuoco, S. Giacomo della Marca (1393-1476), Monteprandone 1976, pp. 153 s.; P. Rossi, La Tavola della salute del beato M. e cenni storici di Montegallo, Fermo 1976; E ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] ), pp. 369, 372 s., 382; LXXII (1979), pp. 37, 39-51; U. Picciafuoco, Fr. N. da Osimo, vita, opere, spiritualità, Monteprandone 1980; P. Péano, Nicolas d’Osimo, in Dictionnaire de Spiritualité, XI, Paris 1981, coll. 293-295; G. Gál - J.M. Miskuli, A ...
Leggi Tutto