FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] l'ufficio di vicario generale prima nella diocesi di Borgo Sansepolcro e poi in quella di San Miniato. Fu eletto vescovo di Montepulciano il 3 genn. 1757 e consacrato a Roma il 16 seguente dal cardinale G.A. Guadagni.
Le sue prime cure furono rivolte ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] di Benuccio Salimbeni in qualità di garante della restituzione di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di Montepulciano con alcuni banchieri senesi. Tra il 1307 e il 1308 fu impegnato sia in qualità di prestatore sia in quella di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe la prima carica politica nel 1443, quando fu podestà di Montepulciano; nel 1446 ricoprì lo stesso ufficio a Pistoia; nel 1450 fu vicario della Valdinievole, con sede a Pescia. Dopo aver tenuto ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e archeologo, nato a Perugia il 1° ottobre 1816, morto a Monteu da Po (Torino) il 16 settembre 1894. Nel 1849 fu deputato per Perugia all'Assemblea costituente di Roma, e quindi esule [...] senatore del regno.
Il F. si occupò dapprima di storia medievale (Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, voll. 5, Montepulciano 1842-46; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1163, in collaborazione con Fr. Bonaini e F ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo a Monte San Savino e un altro a Montepulciano, tra il 1515 e il 1518; nello stesso periodo affidò i lavori per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] .
Sulle orme del fratello Fabiano, che si era fatto prete, fu avviato alla carriera scolastica nel seminario di Montepulciano, che poi lasciò per studiare diritto all’Università di Pisa dove frequentò le lezioni del famoso criminalista Francesco ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] compositore, probabilmente compiuta tra Siena e Firenze.
Dal 1679 al 1700 fu maestro di cappella della cattedrale di Montepulciano, e in questo periodo gli fu discepolo Domenico Cavalcanti, che lo sostituì nella direzione di quella cappella musicale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Roma 1964). Ordinato sacerdote nel 1989, dopo aver studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione [...] da Papa Francesco e nominato membro della Congregazione per i vescovi. Nel 2022 è stato nominato anche vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. L’anno successivo papa Francesco lo ha nominato Giudice della Corte di Cassazione dello Stato della Città ...
Leggi Tutto
INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l'
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1476 e morto - si suppone - intorno al 1534. Fu scolaro di Domenico del Ghirlandaio e in Roma lavorò col Pinturicchio [...] lui rimane di sicuro. E nemmeno di Francesco, suo fratello, nato pure a Firenze nel 1492, il quale lavorò ad Arezzo, a Montepulciano e a Roma dove si ammirava un suo studiolo di stucco nel Palazzo dei Medici; nel 1536 dipingeva in Vaticano nella Sala ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] Grimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne segretario del familiare di Paolo III e futuro cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano. Nello stesso anno il M. seguì il prelato in Curia (il 1° agosto scriveva a L. Dolce da Parma, durante il ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...