PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] Caprioli e Pratt, a cura di P. Zanotto, Galliano 1976.
Hugo Pratt, a cura di V. Mollica e M. Paganelli, Montepulciano 1980.
G. Brunoro, Corto come un romanzo: illazioni su Corto Maltese, Bari 1984.
Hugo Pratt, viaggiatore incantato, mostra (Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era rifugiato a Montepulciano ed aveva chiesto aiuto a Firenze e Milano. Il C. lo raggiunse il 21 genn. 1486 con alcuni rinforzi fiorentini. Era ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] difeso da Adriano Baglioni (19 marzo 1553). Rimasto ferito durante l'assedio dì Montalcino l'11 aprile, fu condotto a Montepulciano, mentre gli giungevano rimproveri, per il suo troppo ardire, dal pontefice e dal fratello card. Fulvio, al quale egli ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Francesco, dove l'aveva fatto dipingere (ma in origine era una composizione assai più vasta, con varie figure) fra, Luca da Montepulciano, che fu guardiano del convento dal 1511 al gennaio 1515: l'opera, ammiratissima. nel secolo scorso, è tra le più ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] ) ha di recente proposto di anticipare intorno al 1617 la cronologia del Martirio di s. Biagio per S. Biagio a Montepulciano, oggi conservato nella chiesa di S. Agnese nella medesima cittadina toscana, sulla scorta di taluni documenti riguardanti il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 94 ss., 144 s., 150, 153 ss.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, II, Montepulciano 1843, pp. 307 ss.; Id., Note e documenti…, Montepulciano 1851, pp. 361 ss.; J.-Ch.-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche italiane del Medio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] ; S. Ammirato, Istorie fiorentine, VI, Firenze 1826, pp. 107, 116, 373 s.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 115, 118, 121, 123 s., 127, 129, 131 s., 138, 144 s., 156, 159, 163-168, 212; Id., Note ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] il 15 marzo 1399 e terminato tre mesi più tardi. Dal dicembre 1399 al 3 luglio 1400, venne mandato come podestà di Montepulciano, al posto di Iacopo di Niccolò Ricciaboni. Alla fine del suo mandato venne sostituito da Paolo di Cino de’ Nobili e ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] manifesto antifascismo fu privato del posto e rimase senza mezzi di sussistenza. Si trasferì allora nei pressi di Montepulciano (Siena), ospite nella tenuta dell'amico L. Bracci, già finanziatore di Volontà. Qui svolgeva le funzioni di amministratore ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] al corso di nudo dell'accademia fiorentina, nello stesso anno realizzò il ritratto del ministro Francesco Saverio Carletti (Montepulciano, Museo civico), che rappresenta il primo ritratto ufficiale del F. e la conferma della sua fama.
Quello che ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...