GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] dominio visconteo; durante la missione fece tappa a Ferrara e a Venezia.
Il 1° genn. 1404 il G. andò come podestà a Montepulciano e il 1° luglio fu eletto ufficiale delle Carni; il 24 ottobre si espresse a favore dell'imposizione di nuove tasse. Il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] l'altare maggiore della chiesa del monastero di Passignano; e alcuni affreschi, del 1374, per il palazzo nuovo dei Priori a Montepulciano.
La firma "Jacobus Mini de Senis" e la data 1342 (anche se, essendo questa danneggiata, rimane qualche dubbio di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] nel febbraio 1288, vi fu insediato come podestà con l'incarico di portare tale centro in guerra contro Siena e Montepulciano che aderivano alla Lega guelfa. Continuando a rimanere fra le file dei ghibellini che da Arezzo minacciavano Firenze - ai ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] , in base al trattato del 1221, di intervenire al loro fianco nella guerra contro Montepulciano. Gli Orvietani rifiutarono e il 10 giugno strinsero alleanza con Montepulciano; dietro ad un passo così grave c'era però l'appoggio di un'altra grande ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] la Contea di Laviano da una parte (che facevano parte dello Stato pontificio) e i territori di Cetona, Chiusi e Montepulciano dall’altra (che invece appartenevano al Granducato toscano). Con un breve dell’8 novembre 1776, il papa nominò Pelagallo suo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] la carica di gonfaloniere di Giustizia, il C. si ritirò gradualmente dalla vita pubblica; nel 1452 fu comunque podestà di Montepulciano e nel 1454-55 capitano di Arezzo. L'ultima carica che occupò fu quella di podestà di Castiglione Fiorentino nel ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] lungo e affilato, costituì una importante innovazione sul piano iconografico (Frugoni). Nelle tavole di Castiglion Fiorentino e di Montepulciano, invece, il santo stringe in mano una croce, particolare che lo avvicina a un secondo archetipo di tipo ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] ’Italia negli anni 1347-48 e seguenti. Furono fondati gli insediamenti di Mestre nel 1349, Como nel 1352, Pavia nel 1354, Montepulciano nel giugno-luglio 1355 e Praga negli anni 1359-60. Vi fu anche un tentativo d’insediamento, senza successo, a Pisa ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] o fattore del B. in Francia fino al 1380; fu priore nel luglio-agosto 1392; nel 1400 fu podestà di Montepulciano subito dopo Iacopo Salviati; gonfaloniere di giustizia nel novembre-dicembre 1404, fu nuovamente eletto priore nel luglio-agosto 1408. Di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] un’operetta in lingua pavana pubblicata in risposta al Discorso intorno alla nuova stella del peripatetico Antonio Lorenzini da Montepulciano (edita sempre a Padova nel gennaio di quello stesso anno). In quest’ultimo testo, infatti, venivano prese di ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...