MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Perera di Valenza, professore presso il Collegio Romano. Nei medesimi anni l’impiego presso il cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano mise fine all’annosa ricerca di una sistemazione. Da quel momento, pur sottolineando di continuo la sua scarsa ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] ), gravitano l'Assunta di S. Salvatore a Lecceto e l'intervento documentato nel chiostro della chiesa di S. Agnese di Montepulciano, dove il G. affrescò un ciclo (perduto) di diciassette lunette dedicate alla vita della santa.
Le intense relazioni di ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] del Louvre (catal. 1938, nn. 42, 53; Bersano, 1957, p. 130).
Nel 1495 il C. veniva chiamato a Montepulciano dal commissario della Repubblica senese per dirigere le fortificazioni del castello (Borghesi-Banchi, 1898, p. 355) alle quali lavorò per ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] nel 1232 con una seconda podesteria senese (nella quale spicca la conquista e la distruzione del castello e della rocca di Montepulciano, 27 ottobre 1232) e nel 1234 con una podesteria pavese. La città ticinese (con Cremona e pochi cavalieri di Parma ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Vassallo firmò e datò la tela, decurtata in corrispondenza della parte superiore, con I ss. Francesco d’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterina da Siena (Genova, Musei di strada Nuova - Palazzo Bianco) proveniente dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] : Trentanove, infatti, fu richiesto in S. Chiara a Sansepolcro, nella cattedrale di Città di Castello e in S. Agostino a Montepulciano. Dopo un breve rientro in Romagna, nel corso del quale arricchì di stucchi la chiesa del Suffragio a Longiano (1790 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sorella del futuro imperatore Ferdinando II, C. ebbe, secondo i patti nuziali, il libero e assoluto governo dei capitanati di Montepulciano e Pietrasanta. Ma è proprio con la morte del marito che la figura di C. assume un suo rilievo nella politica ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] l’estate la guerra riprese, in reazione agli attacchi di Siena e dei fuorusciti Fiorentini guidati dall’Uberti contro Montalcino e Montepulciano. Rangoni guidò di persona un esercito di 3.000 cavalieri e 30.000 fanti. Il 4 settembre, nei pressi di ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] che fosse fisicamente presente). Va collocato probabilmente in questo torno di tempo il suo matrimonio con Angela Baldini da Montepulciano. Che egli si sia allontanato per qualche anno dal Veneto (e dai rischiosi difficili anni dell’ultima crisi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] il 1566 e il 1567 – la data dell’atto non è certa – fu nominato, insieme al cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano, soprintendente ai mastri delle strade, funzionari del Campidoglio che si occupavano di gestione del tessuto viario. Sforza e Ricci ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...