GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] da Matteo Civitali per il duomo di Lucca (Ridolfi). Alla presenza di Andrea del Verrocchio e di Pasquino di Matteo da Montepulciano, il G. ricevette il 23 ag. 1473 il compito di eseguire tre bassorilievi in marmo, raffiguranti la Lapidazione di s ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di vescovi italiani, tra cui il Camaiani. All'invito rivoltogli da Cosimo assieme a Spinello Benci vescovo di Montepulciano, di mutare tale atteggiamento, il C. rispose nel gennaio 1563 con una dichiarazione coraggiosa ma poco diplomatica: egli ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] di ignota ubicazione (già Roma, collezione Massimo), potrebbe costituire una tra le prove d’esordio di Pietro di Domenico da Montepulciano (Boskovits [1977], 1994, p. 282 n. 39), pure operoso ad Ancona, sotto il forte influsso di Olivuccio.
Il 3 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 'anticipata parodia. La vita claustrale è per il C. subito interrotta da consistenti pause e prolungate vacanze; da Montepulciano, ad esempio, scrive, l'8 ott. 1642, al protettore dell'Ordine, il cardinal Antonio Barberini, chiedendogli "una proroga ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] funerario.
Fra queste si distinguono il monumento Limo nel cimitero del Verano a Roma (1914), la cappella Nerazzini per Montepulciano con l’altorilievo della Pietà (1914-19), la tomba Moretti per Blessano con l'apprezzata statua della Vergine saggia ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] caduta dei Medici: nel 1494 fu a Volterra e a Campiglia, poi commissario presso l’esercito fiorentino diretto contro Pisa, poi a Montepulciano e a Cortona e infine ancora una volta in carica, come commissario, a Pistoia, dove morì il 22 giugno 1495 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] d’Arda (PC); nel 1962, completamente rinnovato quello di Novara; nel 1964 fu la volta di Fiano Romano e nel 1967 di Montepulciano. In questa frenetica attività la Pavesi anticipò la concorrenza, dato che la Motta attese il 1962 per aprire l’area di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] autografa del C. a Francesco I.
Fra la fine del 1578 e l'inizio del 1579 il C. era "capitano" a Montepulciano: di li mandava lettere al Borghini in risposta a richieste su stemmi ed epigrafi riguardanti famiglie illustri e sulle storie dello pseudo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] è dedicata dai confratelli della compagnia l'immagine della Madonna della Quercia, forse la stessa che si venera nel santuario di Montepulciano, disegnata dal F. e incisa da Cosimo Mogalli (Roma, Biblioteca Casanatense, 20. B.I. 44, n. 155).
Dal 1725 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] tra chi era favorevole a iniziative militari contro Siena, oltre a tutto colpevole di essersi annessa Lucignano e Montepulciano, e chi invece invitava alla moderazione, egli si schierò con i primi, propendendo per la rottura immediata dei ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...