NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] P.C. Decembrio, Vita di Niccolò Piccinino, ibid., coll. 1063, 1065; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, I-II, Montepulciano 1843, pp. 159-206; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1848, pp. 386, 390 s., 394, 398, 419 s ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] e passim; U. Eco, Prefa-zione, in H. Pratt, Le Etiopiche, Milano 1979, pp. VII-IX; V. Mollica - M. Paganelli, H. P., Montepulciano 1980; D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano 1991, passim; F. Fossati, Fumetto, Milano 1992, pp. 64 s., 210 s.; G ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] e le imprese militari di Malatesta IV Baglioni, Perugia 1839; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1846, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879, passim; F. T. Perrens ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 375; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, Raggiolo-Montepulciano 1994, pp. 118, 121, 180; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 568; P ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] 1830 il viaggio in Toscana per l’apertura di una vendita a Livorno (dove vide Bini per poi incontrarsi a Montepulciano con Guerrazzi). A lungo andare, però, la prassi carbonara gli si disvelò in tutta la sua inconcludenza, soprattutto in presenza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Matteo Ardinghi. Quando, nell'estate successiva, la situazione si aggravò - Siena, per risolvere la questione di Montepulciano aveva chiesto l'aiuto militare del Visconti, provocando le immediate contromisure di Firenze, che aveva assoldato alcune ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] antenato dei Piccolomini: operetta che il D. finse di aver tradotto da un codice scritto da un Caio Vibenna di Montepulciano nella tarda antichità "sermone vulgari", cioè nel latino della decadenza (e non in lingua etrusca, come spesso si è detto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] sulla Maremma fu designato podestà di Grosseto nel 1277, di Massa nel 1279, di Torrita nel 1285, di Montepulciano nel 1296. Negli ultimi anni del secolo, quando sedette ancora nel Consiglio generale, orientandone alcune importanti decisioni, si ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] . Pedrocco, 2002, pp. 278 s.).
Nell’aprile del 1748 consegnò la Madonna con le ss. Caterina, Rosa da Lima e Agnese da Montepulciano per i Gesuati (cfr. C. Whistler, in Giambattista Tiepolo, 1996, pp. 222-225).
A dieci anni dal contratto con la Scuola ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] , dove andarono ad abitare Lily e il figlio. Nel 1940 acquisì una tenuta ad Acquaviva, nei pressi di Montepulciano, e contribuì ai restauri della chiesa parrocchiale.
Sempre nel 1938 divenne presidente delle Assicurazioni generali, dopo l’entrata ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...