GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] ma le iniziative assunte dal G. contro il territorio di Torrita, soggetta a Siena, e il fatto che l'11 agosto Montepulciano si schierasse decisamente con Firenze rivelano che il compito affidato al G. e da lui condotto a termine era in realtà quello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] cercare di comporre la guerra tra i Comuni di Modena e di Bologna. Nel 1291 fu chiamato a reggere il Comune di Montepulciano per un semestre e nel 1292 fu podestà di Parma. Escluso in quanto magnate dagli uffici pubblici cittadini a partire dal 1293 ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] fu destinato alla carriera politica.
Una delle prime cariche assunte dal G. fu, nel 1478, quella di podestà a Montepulciano che, contrariamente alla normativa vigente e in seguito al grande sostegno popolare, egli ricoprì per due semestri consecutivi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] maggio 1500, il B. riuscì a ottenere un parziale successo in Balia, inducendo questa a ribadire i diritti senesi su Montepulciano, contro le pressioni a favore di Firenze esercitate da Luigi XII e delle quali si faceva interprete il Petrucci, la sua ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] dalla sua città, con il conseguente abbandono dell'abituale alleanza con Siena.
Nel 1229, infatti, Siena tentò di impadronirsi di Montepulciano e in base agli accordi firmati e rinnovati fra Siena ed Orvieto nel corso del tempo - l'ultimo risaliva a ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Pisa, dove esortò gli abitanti a sottomettersi al papa. Quando questi giunse a Roma, il D. e Caterina erano a Montepulciano; si trasferirono poi a Siena. Il 20 febbr. 1377 Gregorio XI gli accordò il permesso di scegliere tre confratelli per aiutarlo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] I, Recineti 1859, pp. 203, 215; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 20 s.; U. Gnoli, Pietro da Montepulciano e G. da R., in Bollettino d'arte, s. 2, I (1921-22), pp. 574-580; L. Serra, Elenco delleopere d'arte mobili delle ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] un documento del 1275: una delibera del Consiglio generale di Siena, relativa alla richiesta di risarcimento avanzata dal Comune di Montepulciano in favore degli eredi di un Ghino del fu Ugolino, il quale - come risulta dal seguito del contesto del ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] due anni seguenti, alleatosi con Bartolomeo da Pietramala, perpetrò saccheggi in vari territori della Toscana e dell’Umbria: a Montepulciano, Chiusi e Città di Castello.
Nel 1384 passò al servizio di Siena: il 27 febbraio i Riformatori lo designarono ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Rinascimento.
È naturale e normale che il F. apprendesse i primi elementi scolastici nel collegio ecclesiastico di Montepulciano dal 1841 in avanti. Brillantissima carriera ginnasiale, intenso studio della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...