BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di questo primo clamoroso successo, altri castelli ghibellini della regione si arresero al B. che, dopo aver conquistato Montepulciano, si diresse contro Siena divenuta, dopo la vittoria di Montaperti del 1260, la roccaforte dei ghibellini toscani ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] difeso da Adriano Baglioni (19 marzo 1553). Rimasto ferito durante l'assedio dì Montalcino l'11 aprile, fu condotto a Montepulciano, mentre gli giungevano rimproveri, per il suo troppo ardire, dal pontefice e dal fratello card. Fulvio, al quale egli ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 94 ss., 144 s., 150, 153 ss.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, II, Montepulciano 1843, pp. 307 ss.; Id., Note e documenti…, Montepulciano 1851, pp. 361 ss.; J.-Ch.-L. de Sismondi, Storie delle Repubbliche italiane del Medio ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] manifesto antifascismo fu privato del posto e rimase senza mezzi di sussistenza. Si trasferì allora nei pressi di Montepulciano (Siena), ospite nella tenuta dell'amico L. Bracci, già finanziatore di Volontà. Qui svolgeva le funzioni di amministratore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] II Della Rovere che aveva in questo modo convinto l’anziano Pandolfo a desistere dal negare a Firenze la restituzione di Montepulciano. Fu soprattutto al suo consiglio che Petrucci si rivolse per il governo di Siena, in particolare dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] in funzione antifiorentina fece proseguire il conflitto tra Firenze e le altre città toscane, concentrandolo sulla Val di Chiana e Montepulciano. Sia il papato sia l'Impero tentarono la pacificazione con vari mezzi nel corso dei primi anni Trenta. Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] che servono ad illustrare le biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, Montepulciano 1842, pp. 385-398; A. Fabretti, Biografia dei capitani venturieri dell'Umbria..., III, Montepulciano 1844, pp. 5-26; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] . Priore per il bimestre gennaio-febbraio 1396, fu poi, dal primo giugno di quello stesso anno, podestà e capitano di Montepulciano, mentre nel 1395 aveva fatto parte dell'importantissimo tribunale dei Sei della Mercanzia. Nel 1399, infine, è inviato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] Dodici buonuomini (1534 e 1546), Otto di pratica (1536), Conservatori di leggi (1544); tra gli "estrinseci", capitano di Montepulciano (1535), vicario di San Miniato (1538), vicario di Scarperia (1542).
Nel 1503 il F. aveva sposato Maddalena di Neri ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] Rondinelli, patrizio di Firenze (1790).
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, Montepulciano 1842-46; G. Nicasi, La famiglia V. di Città di Castello, voll. 2, Perugia 1909-16. ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...