CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] e vicario ad Anghiari; la successione di pubblici incarichi continuò negli anni seguenti, in cui il C. fu podestà di Montevarchi (1398), ambasciatore a Gubbio (1399) e podestà di Castiglione Fiorentino (1400). Nel marzo 1401 entrò in carica come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] degli Ufficiali della Grascia. Nemmeno due settimane dopo aver terminato questo incarico, il 13 agosto 1392, fu nominato podestà di Montevarchi e il 1° settembre 1393 entrò per l’ultima volta nel Consiglio generale del Comune (Martines, 1963, p. 157 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] il congedo, tornò a giocare a Casamassima e girò poi in varie squadre dilettantistiche: a Gioia del Colle, Molfetta, Frosinone, Montevarchi, Potenza, Popoli.
Nel 1938 passò al Siracusa, in serie C. L’anno successivo conobbe Adelina Scimò, che sposò l ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] e gli esperimenti di meccanica, tant'è che gli interventi paterni non riuscirono a evitargli il trasferimento alla cancelleria di Montevarchi dove rimase fino al giugno 1635 quando passò, con le stesse mansioni, all'arte dei mercanti e della zecca di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per la sua intensità devozionale.
Una delle migliori testimonianze di questo momento sono i rilievi di S. Lorenzo a Montevarchi che decoravano la cappella del Latte (lunetta con la Pietà, S. Giovanni Battista e S. Sebastiano entro nicchie, predella ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] le pale d’altare, ricordate dal biografo, con l’Adorazione dei Magi già in S. Maria del Portico al Galluzzo (dal 1814 a Montevarchi; cfr. Benassai, 2009, pp. 94 s.) e la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. Giovanni Decollato a Montemurlo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] un anno e, nel caso del capitanato di Livorno, di quattro mesi.
Gli uffici estrinseci ricoperti dal F. furono i seguenti: podestà di Montevarchi dal 2 apr. 1459; di Mangona dal 27 ott. 1460; di Valdigreve dal 2 genn. 1463; Vicario di Poppi dal 2 dic ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] alla sua collezione privata. Tra il 1706 e il 1709 modellò, per l'altar maggiore della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di grande eleganza e vitalità. Secondo il Gabburri nel 1709, a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] più del padre a una certa libertà nelle scelte editoriali, probabilmente anche per l'influenza di Antonio Francini da Montevarchi, l'umanista che maggiormente collaborò con l'officina (ventuno edizioni tra il 1515 e il 1530). Questa indipendenza del ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, nel 1884 socio corrispondente della R. Accademia del Poggio in Montevarchi e nell'anno successivo era tra i segretari del congresso geologico internazionale di Berlino, incarico riconfermato anche per ...
Leggi Tutto