LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] contro la coalizione ghibellina. Nel Libro di Montaperti il L. è presente (26 febbraio) come "sindaco" del Comune e uomini di Montevarchi (cui è comandato il servizio militare di un'insegna e un padiglione) e il 20, 22 e 23 luglio come fideiussore di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] a tutto il mese di aprile venne nominato tra gli Ufficiali della ventina e dal 1° dicembre successivo andò come podestà a Montevarchi. Il 14 marzo 1438 fu dei Dieci di balia, e in virtù di questo incarico venne ascritto alla Balia indetta in quello ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] . Accanto all'attività commerciale, il G. ricoprì cariche militari dello Stato mediceo. Già capitano della compagnia di cavalli di Montevarchi in Val d'Arno di sopra, il 9 sett. 1657 il granduca Ferdinando II lo nominò capitano della compagnia di ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Latina e la Tiberina a Roma, quella dei Colombarii a Firenze (nome accademico ‘lo svelato’), quella Valdarnese del Poggio a Montevarchi, quella dei Filergiti a Forlì.
Lasciato l’insegnamento a Pisa, si ritirò nel castello di Dovadola, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] dei Dodici buonuomini. Nel maggio 1449 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici e dal 2 ottobre fu podestà di Montevarchi. Dall'11 sett. 1451 entrò a far parte del magistrato dei Cinque del contado; dalla portata al Catasto presentata in questo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] . Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e Bartolomeo Marucelli venivano inviati al campo imperiale, frattanto trasferitosi a Montevarchi, per affiancare il B. nel tentativo di trattenere lontano da Firenze l'Orange fino a che non ...
Leggi Tutto
PAGLIAINI, Attilio
Alberto Petrucciani
– Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini.
Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] . Giunchedi - E. Grignani, La Società bibliografica italiana 1896-1915, Firenze 1994, ad ind.; E. Bottasso, Diz. dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, s.l. [ma Montevarchi] 2009, p. 342; Enc. italiana, XXV, p. 930 (G. Avanzi). ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] nel 1447, il re di Napoli Alfonso I d'Aragona invase la Toscana fu posto con un seguito di 400 cavalli a Montevarchi per contenerne l'avanzata. Nel dicembre di quell'anno ebbe l'incarico di introdurre soccorsi a Castiglione della Pescaia prima che l ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] fedeli in cammino, dirigendosi da Prato a Firenze (porta S. Gallo), poi a Rovezzano, a Tartagliese, a San Giovanni, a Montevarchi dove «noi riscevemo grandissime cortesie più che ‘n altro dove noi fussimo stati» (p. 63), a San Donato in Collina, di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] a Firenze eventi pieni di concitazione e incertezza, nell'incombente minaccia dell'invasione dei lanzi, accampati nella vicina Montevarchi. A proposito della questione delle armi da distribuire al popolo per la difesa della città, il ruolo del ...
Leggi Tutto