BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] parte attiva anche alle vicende del Regno di Napoli.
Nato intorno al 1320 da Gualtieri di Rainaldo e da Trusilla di Rinalduccio da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] dottorato in utroque iure. Prese quindi gli ordini sacri, e sotto il pontificato di Urbano VI veniva nominato vescovo di Monteverde. Nel 1384 passava a Veroli e nel 1386 a Narni. Secondo il Gams (seguito dall'Eubel) il trasferimento sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] di celebri artisti. Per la statua del filosofo greco Egesias (perduta), modellata a diciassette anni, nel 1881, venne lodato dal Monteverde, e il Morelli "lo consigliò più volte a far da sé senza mettersi a scuola di nessuno" (Di Giovanni). Uguale ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] indetto dall'Accademia genovese, si trasferì definitivamente a Roma, perfezionandosi sotto la guida dello scultore piemontese Giulio Monteverde. Nello stesso periodo entrò in contatto con certe esperienze del verismo meridionale (F.P. Michetti, A. D ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] in data 20 ottobre 1646 di far saldare dal conte al principe la quota parte di differenza del valore di Monteverde e risarcire il principe con altri cespiti feudali fu respinta dalle parti, senza che si addivenisse ad altra soluzione negoziale ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] uno dei maggiori baroni della Basilicata, visto che Isabella gli portò in dote i feudi di Armaterra, Rapone, Vitalba e Monteverde. Non si conoscono tuttavia le date esatte della sua signoria feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] suoi figli e i figli del fu Filippo di Massa decisero di mettere fine alle violenze perpetrate contro Baccalario e Mercenario di Monteverde e il comune di Amandola. Il lodo è da mettere in relazione con il riassetto dei beni dei signori di Massa che ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] dopo la morte del fratello Antonio, avvenuta nel 1867) il G. si trasferì a Roma, dove fu allievo di Giulio Monteverde; qui, nel giro di pochi anni, riuscì a imporsi nell'ambiente artistico ufficiale, partecipando a numerose esposizioni e ottenendo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] di Longjumeau (libretto di C. Bassi, Bologna, teatro Comunale, 6 nov. 1838) e Giulio d'Este (libretto di C. A. Monteverde, Venezia, teatro Apollo, 19 giugno 1841), che, andata in scena con ottimo esito, veniva poi replicata nell'estate dello stesso ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] 1329-40, pur nella scarsità di notizie sul M., si può ipotizzare una sua stretta collaborazione con il ghibellino Mercenario da Monteverde, che si era imposto come signore di Fermo: non a caso, nel giugno 1341, negli atti di un’inchiesta ordinata da ...
Leggi Tutto
monteverdino
s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, Repubblica, 15 novembre 1998, Roma,...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...