FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] , i feudi di Saponara e Scarcone in Basilicata; la seconda moglie, Altruda de Dragona, nel 1284 la baronia di Monteverde nella Capitanata.
Come molti altri feudatari francesi, il F. approfittò della sua posizione per opprimere senza ritegno i suoi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] il 28 febbraio 1898 nella tenuta di Sant’Orso.
La sua città gli eresse nel 1902 un monumento in bronzo dell’architetto Monteverde e diede il suo nome alla piazza del Duomo. I figli e i numerosi discendenti di Alessandro Rossi continuarono a essere ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] e di Nicomede sulla via Nomentana, e nel 1602 scopriva nella vigna degli eredi di Muzio Vitozzi il cimitero ebraico di Monteverde. Con l'anno successivo, 1603, e in coincidenza con la presenza del padre a Roma, intervenne una pausa negli studi e ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] Bonassola, coll. Discovolo, Mauro di Scovolo, M. D. mio nonno pittore (1841-1877) (ms., con lettere inedite dello scultore G. Monteverde, dei pittori A. Malatesta, M. Dufour, F. Gamba, E. Cozzani e di A. Venturi); Necr. in Rass. letteraria (Bologna ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] R. F., un geologo in campo, a cura di F. Funiciello - Fr. Funiciello, Roma 2018; F. Funiciello, Era mio padre, in Qui Monteverde, 2020.
Il 23 settembre 2010 presso l’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre si tenne il convegno Giornata Renato Funiciello ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] parrocchiale come "infeminato". L'unico bene fruttifero denunciato dal G. nel gennaio 1744 era una vigna nella contrada Monteverde, originariamente condivisa con i fratelli Nicola e Giuseppe, di cui nell'ottobre 1743 aveva rilevato l'intera proprietà ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] consentirono di vivere in serenità gli ultimi anni, che trascorse nel modesto appartamento di un villino nel quartiere romano di Monteverde.
Morì a Roma il 23 marzo 1995.
Pierro è noto soprattutto come poeta dialettale, anche se esiste una sua lunga ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] orienta tra una scultura di "idea", espressione di un concetto anche nobile da tradurre plasticamente (per esempio l'opera di G. Monteverde), e il naturalismo più o meno esasperato (D'Orsi), e, infine, una scultura che ritrae le emozioni, impasto di ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista
Vittorio Bolcato
– Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] 16, 49; A. Garbellotto, Piccola Enc. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, II (1973), pp. 14-18; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 45; G. Vio, Ultimi ragguagli monteverdiani, in Rass. veneta di studi musicali, II-III (1986-87), p. 359 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Marco permise al M., allora poco più che ventenne, l’affinamento del suo stile esecutivo e compositivo venendo a contatto con Monteverdi e altri valenti strumentisti e compositori, quali G.B. Bassano, M.A. Negri, F. Barbarino, F. Rovetta, G.B. Grillo ...
Leggi Tutto
monteverdino
s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, Repubblica, 15 novembre 1998, Roma,...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...