BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] . Lazzari, Un corrispondente del Muratori: G. B. da Ferrara, in Convivium, n. s., V (1950), pp. 681-709; A. Monteverdi, Lingua italiana e iscrizione ferrarese, in Atti dello VIII Congresso internazionale di Studi romanzi, Firenze 1959-60, II, pp. 299 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] related texts, a cura di G.C. Schuetze, Madison 1990, pp. 245-255; P. Királi, Olasz-magyar zenei kapcsolatok Monteverdi korában (1567-1643), in Muzsika, XXXVI (1993), 12, pp. 11-16; A. Lovato, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca capitolare ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] , pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione europea dal XV al XX secolo (catal.), Torino 1968, pp. 269 s.; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., Ragusa e l'arte giapponese del I ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] s., 150, 153; G. Bologna, Musei del Risorgimento e di storia contempor., Milano 1975, pp. 25, 32 s., 55, 64; M. Monteverdi, in Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 83; G. Lise, Stampe popolari lombarde, Milano 1976, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] vindicantur, Neapoli 1805; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127; F.Novati-A. Monteverdi, Le origini,Milano s. d. [ma 1926], pp. 160 s.; E. Carusi, Il"Memoratorium" dell'abate B. sui possessi cassinesi nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] pp. 574-604; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. 229-231; F. Novati - A. Monteverdi, Le origini, Milano 1925, pp. 259 s.; J. De Ghellinck, Littérature latine au Moyen Âge, II, De la renaissance ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] correspondance of 1594, in The Musical Quarterly, LIV (1968), pp. 433, 435; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 122 s., 141, 220, 262; D.G. Cardamone, The canzone villanesca alla napoletana and related forms, 1537 ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] ed alla diplomatica della scuola medica di Salerno, Terni 1924, pp. 14, 25; F. Novati, Le origini, a cura di A. Monteverdi, Milano 1926, pp. 284, 437-440, 442, 446; K. Sudhoff, Salerno eine mittelalterliche Heil- und Lehrstelle am Tyrrhenischen Meere ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] , pp. 31, 423, 463, 465; XV, 1983, p. 279; XVII, 1986, p. 310; J. Whenham, Duet and dialogue in the age of Monteverdi, Ann Arbor (Mich.) 1982, passim; A. Morelli, «Alcuni avvertimenti da farsi, et altri da fugirsi nel suonare l’organo sopra la parte ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] I contemporanei, Torino 1930, pp. 243-51; A. Zamboni, A. F., in L'Italia che scrive, XXXI (1948), 7, p. 125; A. Monteverdi, Ricordo di A. F., in Cultura neolatina, VIII (1948), pp. 265 s.; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1950, pp. 187 ss ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...