GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] ; G. Mascherpa, Aspetti del naturalismo lombardo da G. a Morlotti (catal.), Lecco 1975, pp. 11-16, 91 e passim; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1975, ad indicem; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] 1507 to 1759, ibid., pp. 37-39; Id., Mecenati e musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’età di Monteverdi (1585-1645), Lucca 1999, ad ind.; Lope de Vega, La selva sin amor, a cura di M.G. Profeti, Firenze 1999; F ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 4 ss.; F. Malaguzzi Valeri, ISolari...,in Italien. Forsch.... Florenz, I (1906), p. 135; A. Monteverdi, L'Arca di Ss. Pietro e Marcellino...,in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] (Vt.) 2003, pp. 55-78); D. Fabris, Mecenati e musicisti. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca 1999, pp. 403 s.; F. Hammond, T., O., in Grove music online, 2002, https:// doi.org/10 ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] cultura italiana, in La Cultura, I (1963), 1, pp. 7-28; A. Balduino, C. D. e la forma poetica italiana dell'800, in Letteratura LXVII-LXVIII (1964), pp.74-85; A. Monteverdi-V. Santoli, C. D., in Letter. ital. I critici, III, Milano 1970, pp. 1745-81. ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 26, 105; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli [1800-1943], Napoli 1981, p. 46; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell’Ottocento, Milano 1984, pp. 76, 289, 371; M. A. Fusco, G. N., in La pittura in Italia. L ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] , a cura di G. Abraham, London 1968, pp. 149-154; N. Pirrotta - E. Povoledo, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1975, pp. 225-228; E. Strainchamps, New light on the Accademia degli Elevati of Florence, in Musical Quarterly, LXII (1976 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] anche un ritornello (in qualche caso adatti anche al ballo): tra di essi figura anche un’aria dall’Orfeo di Striggio e Monteverdi, Ecco pur ch’a voi ritorno (op. 4). La parte del basso continuo, sempre presente, si può di solito realizzare con l ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] e l'opera di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, 1966; N. Pirrotta, Li due Orfei, da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 229-236; Ensemble ricercars. C. M., J. Peri, A. Padovano, a cura di M.A. Swenson, Madison, WI, 1978, pp ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] fiorentina e l'opera romana a grande spettacolo", come viene definita questa ultima che fu eseguita con musiche di C. Monteverdi, S. Rossi, M. Efrem e A. Guinizzoni, stampate sotto il titolo Musiche de alcuni eccellentissimi Musici composte per la ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...