I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] parte degli antroponimi italiani nello spazio individuano asteroidi: Machiavelli, Verdi, Garibaldi, Vivaldi, Monteverdi, Brunelleschi, Enricocaruso, Celentano, Fellini, Pavarotti, Pieroangela, Carloconti, Andreabocelli, ecc. Quali cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] a restaurare all’Istituto di Patologia del libro di Roma per proporli poi ad Alfredo Schiaffini e ad Angelo Monteverdi come oggetto della sua Tesi di laurea, studiandone «varianti, scelte personali, penetrazioni in profondo della lingua poetica ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] testo della Commedia e della classificazione degli oltre 600 manoscritti superstiti, ma ha lavorato anche su Boccaccio, Monteverdi e Gozzano e sulla giulleria medievale. Partecipa al progetto di ricerca di edizione critica e commentata della Commedia ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) della vallardiana Storia letteraria,...
Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro di cappella. Dal 1613 alla morte ebbe...