DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna - Opere dell'Ottocento, Milano 1975, pp. 11, 51-55, figg. 701-823; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 79; III, p. 223; G. C. Bascapè, Il pal. Durini Caproni ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] . 338-343; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, Roma 1964, I, pp. 144, 145, 174, 175, 184, 201, 220, 272, 294; M. Monteverdi, Disegni di U. B., Como 1966; C. Carrà, U. B., Milano 1967; L. Caramel, U. B., Como 1967; Arte moderna in Italia 1915-1935 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Torino 1970, pp. 184 s.; L.Mallè, Le arti figurative inPiemonte dal sec. XVII al sec. XIX, Torino 1974, p. 420;M. Monteverdi, La scenografia, in Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, p. 601, nn. 2344-2346; A. Basso, Il teatro della città. Dal ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] teatrale (catal., Venezia), a cura di F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1975, pp. 79-96; M. Monteverdi, I Bibiena. Disegni e incisioni nelle collezioni del Museo teatrale alla Scala, Milano 1975; W. Oechslin, Il contributo dei Bibiena ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] s. (Francesco), 262 (anche Francesco); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 917 nota 2, 920-922; A. Monteverdi, A proposito dell'arca dei martiri persiani a Cremona, in Arch. stor. lomb., XXXVVI (1909), 1, pp. 188 s. nota 1; Id ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] ; G. Mascherpa, Aspetti del naturalismo lombardo da G. a Morlotti (catal.), Lecco 1975, pp. 11-16, 91 e passim; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1975, ad indicem; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 4 ss.; F. Malaguzzi Valeri, ISolari...,in Italien. Forsch.... Florenz, I (1906), p. 135; A. Monteverdi, L'Arca di Ss. Pietro e Marcellino...,in Arch. stor. lomb., XXXVI (1909), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Majoli-N. Spinosa, Il patrimonio artistico del Banco di Napoli. Catalogo delle opere, Napoli 1984, p. 435 n. 82; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, II, pp. 69, 248; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] (anche per Sigismondo); E. Cesana - G. Mascherpa, I Promessi sposi nella figurazione dell'Ottocento e moderna, Lecco 1973, p. 6; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 83, ill. 140; III, pp. 232, 271; Museo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] -R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli, Napoli 1972, pp. 63, 81 ss., 107; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I e III, ad Indicem; C.Fiorillo, scheda in Acquis. 1960-1975 (catal.), a ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...