BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] , un concerto storico di musica teatrale, nel quale vennero eseguite musiche di G. Caccini e di C. Monteverdi, con strumenti del Seicento (una manifestazione del genere indica una cultura e un gusto artistico veramente notevoli, soprattutto ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] quelle meraviglie organistiche) seguì un lungo oblio. Studî recenti hanno rivalutato l'altezza di questo genio che - con C. Monteverdi e G. Carissimi - è figura fondamentale per la comprensione, oltre che del Seicento, dell'intera storia della musica ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] dei quali, prima degli ultimi decennî del Cinquecento, non si può dimostrare veramente l'esistenza.
Nelle opere di C. Monteverdi, accanto ai violini veri e proprî, sono ricordati: Violini piccoli alla franzese. A quali strumenti si deve riferire tale ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] bolognese, ma il fatto che in quello stesso periodo il F. venisse aggregato, unico "forestiero" con Claudio Monteverdi, nell'anno di fondazione all'Accademia dei Filomusi (Banchieri, p. 110) testimonia il suo inserimento nell'ambiente musicale ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] e di un'eccezionale bravura nella strumentazione si può citare anche la sua nuova edizione del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi (1966). Né è da dimenticare il grande successo ottenuto da B. in un ciclo di trasmissioni televisive sui ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] di diversi importanti lavori, quali il Magnificat, Il combattimento di Tancredi e Clorinda e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi, l'Offerta musicale di Bach, Le sette parole di Gesù sulla croce di Schütz, Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] pp. 19 ss.; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 703 s.; D. Arnold, "Seconda Pratica": a background to Monteverdi's madrigals, in Music and letters, XXXVIII (1957), p. 341; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] interno di un allestimento de Il pastor fido di Battista Guarini, cui contribuirono numerosi musicisti, tra i quali C. Monteverdi. I componimenti furono successivamente pubblicati nel suo Quarto libro de madrigali del 1602. Intorno al 1604 il G. fece ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] due anni e ampliò il proprio repertorio (nel 1960 cantò nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi).
Nello stesso periodo strinse una relazione sentimentale con il compositore Arrigo Benvenuti, allievo di Luigi Dallapiccola: si ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Cremona il 5 ott. 1970, un mese dopo avere diretto con grande successo Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi al festival di Aix-en-Provence.
Oltre alle composizioni già citate, sono da ricordare: Mirma, episodio lirico (1939); Studi d ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...