IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] a quelli fra i paesi affiliati che ne facciano domanda. Il primo campionato del mondo venne organizzato dall'Uruguav a Montevideo nel 1930 (squadra vincente: Uruguay); il secondo dall'Italia nel 1934 (squadra vincente: Italia); il terzo dalla Francia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] estensione nel 2008), di Bolles & Wilson, Norman Foster e Renzo Piano, è poi proseguito con le torri di Mecanoo (Montevideo, 2005), Álvaro Siza (New Orleans, 2010) e OMA/Rem Koolhaas (v.) – il cui De Rotterdam (2013) non soltanto completa il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] intraprese un lungo viaggio in America Latina quale legato pontificio al Congresso eucaristico di Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e Rio de Janeiro, incontrando i capi di Stato dei Paesi visitati. Nell’aprile 1935 presenziò alle cerimonie ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] di ricercatori cileni. Esplorò sistematicamente le risorse degli archivi locali, e prima di tornare in Francia si fermò a Montevideo. Dopo un soggiorno nel 1961 a Buenos Aires – dov’era stato invitato da Romero, allora ordinario di storia sociale ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] - e La moglie ideale di M. Praga (aprile 1954). Nel mese di luglio la compagnia si recò in tournée a Buenos Aires. Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Elettra, di Sofocle, e Nostra Dea, di M. Bontempelli, furono due tra le opere rappresentate in ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), Roma, Bulzoni.
Coseriu, Eugenio (1956), La geografía lingüística, Montevideo, Instituto de Filología, Facultad de Humanidades y Ciencias, Universidad de la República.
Coseriu, Eugenio (1973), Lezioni ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] accanto a Onelia Fineschi. Fu poi in tournée in Sudamerica, ospite dei teatri di Rio de Janeiro, São Paulo e Montevideo, e successivamente in varie città del Sud Africa tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port Elizabeth, insieme con Gigli. Con la ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] poco prima dell'occupazione tedesca nel giugno del 1940. Di lì si diresse in Spagna, da dove raggiunse via mare Montevideo. In Uruguay venne accolto da alcuni parenti che lo avevano preceduto di qualche mese. Nel paese sudamericano non svolse alcuna ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e le lauree honoris causa delle Università di Liegi, di Montevideo e di Santiago del Cile.
Aveva sposato Lidia Tanzi, una studentessa in medicina nipote del neuropsichiatra dell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Napoli il 21 marzo 1919.
Tra le sue opere si ricordano: Itrovatelli, Milano 1880; Unión Civica y la revolución de Julio, Montevideo 1890; Il concetto dello Stato nella borghesia e nel proletariato, Terni 1891; I partiti politici di fronte all'attuale ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...