TABAREZ, Oscar Washington
Alberto Costa
Uruguay. Montevideo, 3 marzo 1947 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1966-67: Club Fraternidad; 1967-71: Istitución Atlética Sud América; [...] 1971-73: Sportivo Italiano El Tacque; 1974-75: Montevideo Wanderers; 1976: Fenix; 1976-77: Puebla; 1977-78: Bela Vista • Carriera di allenatore: Bela Vista (1980-82), nazionale uruguayana (allenatore in seconda, 1982-83), Danubio (1984), Wanderers ...
Leggi Tutto
Montero, Paolo. - Calciatore e allenatore di calcio uruguaiano (n. Montevideo 1971). Difensore combattivo ma anche dotato di ottima tecnica, dopo aver giocato con il Peñarol e l’Atalanta, è con la Juventus [...] che ha raggiunto i maggiori risultati: quattro Campionati italiani nel 1997, 1998, 2002 e 2003, una Coppa Intercontinentale nel 1996, una Supercoppa Europea nel 1996, tre Supercoppe Italiane nel 1997, ...
Leggi Tutto
CODESAL Mendez, Edgardo
Angelo Pesciaroli
Messico. Montevideo (Uruguay), 2 giugno 1951 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1988 (Svezia-Tunisia), Campionato del Mondo 1990 (Italia-USA, Inghilterra-Camerun, [...] finale Germania Ovest-Argentina)
Arbitro di origine uruguayana e naturalizzato messicano. Laureato in medicina, sposò la figlia del responsabile arbitri della Federazione centro-americana. Diresse a ...
Leggi Tutto
ANDRADE, José Leandro
Salvatore Lo Presti
Uruguay. Montevideo, 20 novembre 1901-5 ottobre 1957 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1917-28: Bella Vista; 1929-30: Nacional Montevideo; 1930-32: [...] amato anche per la sua abilità nel suonare il tamburo, al punto di essere proclamato re del Carnevale di Montevideo. Per le sue giocate funamboliche ‒ spettacolare la mezza rovesciata che eseguiva con una mano poggiata a terra ‒ fu soprannominato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); [...] da B. Mitre, che egli aveva sostenuto in Argentina, e dal Brasile, dopo lunghe lotte entrò trionfatore (1865) a Montevideo, dove si proclamò presidente provvisorio; nel 1866 fu eletto regolarmente. Dimessosi (1868), fu assassinato pochi giorni dopo. ...
Leggi Tutto
SANTAMARÍA, José Emilio
Matteo Dotto
Uruguay-Spagna. Montevideo, 31 luglio 1929 • Ruolo: stopper • Squadre di appartenenza: 1949-57: Nacional; 1957-66: Real Madrid • Nella nazionale uruguayana: 19 [...] gioco aereo, ottimo tempista e in possesso di una tecnica superiore alla media per un difensore. Cresciuto nel Nacional Montevideo, si impose nel calcio europeo figurando tra le colonne del Real Madrid e dominando la scena in Coppa dei Campioni ...
Leggi Tutto
Ghiggia, Alcides Edgardo. – Calciatore uruguaiano naturalizzato italiano (Montevideo 1926 - Las Piedras 2015). Ala destra prima nelle squadre del suo Paese, poi per nove anni in Italia, soprattutto alla [...] Roma, per poi finire la carriera in Uruguay, anche se non particolarmente dotato fisicamente, era veloce e aveva un buon tiro. Nel 1950 è stato l’autore del famoso diagonale che ha decretato la vittoria ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico uruguaiano (Rivera 1904 - Montevideo 1988). Membro del partito Blanco (conservatore), fu ministro della Sanità (1962-64). Nel 1976, quando il presidente Bordaberry fu destituito [...] dalle forze armate, M. venne nominato, dal neocostituito Consiglio della Nazione, presidente della Repubblica, carica che mantenne fino al 1981 e durante la quale si adoperò per l'istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
Batlle Ibáñez, Jorge Luis. – Uomo politico uruguaiano (Montevideo 1927 - ivi 2016). Appartenente a una delle dinastie politiche più importanti del Paese, dalla quale provengono quattro dei suoi presidenti [...] - Luis Batlle (1947-51), José Battle y Ordonez (1903-07 e 1911-15) e Lorenzo Batlle (1868-72) -, è stato eletto deputato nel 1958 nelle fila del Partito colorado, ricoprendo quindi la carica di senatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’italiano F. Brambilla; il franco-brasiliano J.-L. Pallière e il tedesco J. M. Rugendas; nel volume Buenos Aires and Montevideo in a series of pictoresques illustrations taken on the spot (1820) vi sono incisioni di acquerelli di E. Essex Vidal (in ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...