Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] non vennero abbandonate.
III) La storia degli scavi. - La spinta ideale per l'opera di ricerche e di scavi partì da B. de Montfaucon nel 1723 e da J. J Winckehnann nel 1768. Il primo studioso europeo che indentificò la località e la descrisse fu l ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] da Pirro Ligorio porta senza salti all'incompiuto Museo Cartaceo di Cassiano Dal Pozzo, all'Antiquité expliquée di Montfaucon, ai repertori che usiamo, dal CIL alla Pauly-Wissowa. Monete e archi, vasellame e rilievi aspiravano alla condizione ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] vede affermarsi definitivamente lo studio sistematico delle testimonianze materiali del passato, riflesso nei progetti enciclopedici di B. de Montfaucon e A.-C.-Ph. de Caylus, il quale ci offre una lucidissima definizione del metodo di lavoro dell ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a una sua Lettera intorno al ponte fatto sul Danubio sotto l’imperio di Traiano indirizzata al r.p.d. Bernardo di Montfaucon; nel tomo XXIX (1717, pp. 206 s.), venne pubblicata la Lettera scritta al signor Antonio Vallisneri intorno all’origine delle ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . Il c. datato 1387, già nella cattedrale di Montpellier, noto per un disegno conservato tra le carte di Bernard de Montfaucon (Rohault de Fleury, 1883, p. 143), aveva un nodo liscio ornato con raffigurazioni di farfalle e un piede esagonale con ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] una e l'altra opera si rivelano dei falsi: le prime due lettere della Chiave sono una versione del Comte de Gabalis di Montfaucon de Villars, e l'ultima - una lunga lettera-trattato sull'anima dei bruti - è una traduzione fedele di De l'âme des bêtes ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] in onore di Arnaldo D’Addario, IV, Lecce 1995, pp. 1317-1344; P. Barocchi, Il bibliotecario Antonio Magliabechi, L. de’ M., Bellori e Montfaucon, in Ad Alessandro Conti, a cura di F. Cagliotti - M. Fileti Mazza - U. Parrini, Pisa 1996, pp. 171-219; M ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] ), pp. 45-63; Id., La scrittura di M. M. Problemi di variabilità sincronica e diacronica, in The legacy of Bernard de Montfaucon. Three hundred years of study on Greek handwriting, a cura di A. Bravo García - I. Pérez Martín, Turnhout 2010A, pp. 186 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , in DHGE, XV, 1963, coll. 65-69; Les manuscrits de la Reine de Suède au Vatican. Réédition du catalogue de Montfaucon et cotes actuelles (Studi e testi, 238), Città del Vaticano 1964; R. Devreesse, Le fond grecs de la Bibliothèque Vaticane des ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a lavorare alla chiesa di Saint-Denis. Essi crearono, prima del 1114, il portale (noto solo per mezzo dei disegni del Montfaucon) con figure addossate alle colonne: il portale gotico era nato.
Il primo portale di questo genere rimastoci, e forse il ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...