Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...]
Posta all'estremità settentrionale della grande fossa tettonica (Rift Valley) del corridoio levantino e a quella occidentale della Mezzaluna Fertile, tra Mediterraneo, montidelTauro, Eufrate e steppa siro-arabica, la Siria fin dalla preistoria ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 'Eufrate offrisse nuove opportunità di ricerca. Gli scavi di emergenza effettuati per la costruzione della diga di Karakaya sui montidelTauro, che ebbero luogo tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta, portarono al recupero di ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] quasi 4000 m). A N l’altopiano è orlato dai Monti Pontici, elevati fin oltre 3000 m, digradanti ripidamente verso il Mar Nero. A S il margine dell’altopiano è formato dalle catene delTauro, attraversate da numerosi passi, tra i quali le famose Porte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Minore meridionale; ai Tolemei, il territorio della Cilicia a sud delTauro fino al Mar Egeo, le isole e avamposti sulla costa adiacente alla strada di Mylasa per il tratto compreso tra il passo montano e la porta, è la più rilevante. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in qualche caso ricco di foreste, come sulle alture delTauro) e dalle coste frastagliate in anfratti e isolette, l'inespugnabile Rekem, forse a causa della sua posizione strategica, sulla sommità delmonte Umm el-Biyara (1160 m). Nel IV sec. a.C., P ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] accesso e con visuale sulla zona circostante (per es. in cima a un monte, su un crinale, su uno sperone di roccia o su di un pendio), dei percorsi stradali che, attraverso le montagne delTauro o dell'Antitauro, collegavano l'Anatolia centrale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] poco abbondanti e forti variazioni di temperatura che impedivano la produzione di un buon legname. Sui monti degli Zagros e su quelli delTauro, insieme con alcune specie mediterranee, crescevano il ginepro, l'olmo, il pistacchio. All'interno di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di altitudine, sono caratterizzate da una maggiore mobilità degli animali e quindi dei gruppi umani. I monti Zagros (Iran) e la catena delTauro (Turchia) ne sono un esempio, mentre nel Levante la maggiore omogeneità ambientale riduce l'attività ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti Parnes e Aigaleos aveva la medesima funzione), oppure nel manutenzione dei canali sotterranei (qanāt) derivati dai torrenti delTauro per fornire acqua sorgiva indispensabile a "mettere a ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...