Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] di Napoli e di Salerno, separati dalla Punta Campanella. Di natura calcarea, è attraversata dalla dorsale dei MontiLattari, che raggiungono la massima altezza nel Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi (1443 m), ed è incisa da profonde gole e attraversata da ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] . Marco, chiude con un ampio pianoro digradante dai MontiLattari (Lactarius mons) l'ultima insenatura del golfo di la veduta della valle e del mare e della frescura dei vicini monti boscosi.
Bibl.: Oltre quella della voce sopra citata, v.: per ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] posizione, prevalentemente munita dai ripari naturali, favorita dalla vicinanza degli sbocchi dei valichi, attraversanti la dorsale dei MontiLattari, e delle vie di accesso alla penisola sorrentina, da un lato e, dall'altro, alla via pedemontana ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei MontiLattari. Importante [...] nodo stradale (Miller, It. R., pp. 353, 367), ad essa convergono le più importanti vie naturali della Campania, per l'Irpinia, per Nola e la Valle del Calore, per Pompei e Napoli, e infine per Marcina ...
Leggi Tutto