Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei MontiLessini e in [...] il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia e del Brennero ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] per la maggior parte nella fascia prealpina (40,2%) e collinare (29,9%): la prima include la sezione orientale dei MontiLessini, i contrafforti del Pasubio, l’Altopiano di Asiago e il versante occidentale del Grappa; la seconda il gruppo isolato dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] convergenza dei due blocchi porta alla nascita dell’edificio alpino e a un’intensa attività vulcanica basaltica (MontiLessini e Berici, Colli Euganei). Nel Paleogene si hanno diffuse sedimentazioni; intanto si va formando l’Appennino Settentrionale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. formata in costoni o dorsali strette di un monte, dove le rocce facilmente disgregabili o solubili (arenarie, uno dei maggiori è il Ponte di Veia, nei montiLessini, sede di un notevole insediamento preistorico (Paleolitico superiore-Neolitico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Pocala, nel Carso Triestino (Aurisina), ad Asolo, in provincia di Treviso e sull'altipiano di S. Anna d'Alfaedo, nei MontiLessini. Il deposito più importante per copia e caratteri etnografici del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] per la costa orientale del lago di Garda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei montiLessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la storia e la storia dell'arte veronesi soprattutto per il suo valore ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...