(o di Pialda) Cavità carsica nei MontiLessini presso Peri (nella prov. di Verona), a 1475 m s.l.m. Si inabissa per 879 m con una serie di pozzi verticali, collegati da sale e cunicoli. Costituisce uno [...] degli abissi più profondi che siano stati finora esplorati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] convergenza dei due blocchi porta alla nascita dell’edificio alpino e a un’intensa attività vulcanica basaltica (MontiLessini e Berici, Colli Euganei). Nel Paleogene si hanno diffuse sedimentazioni; intanto si va formando l’Appennino Settentrionale ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] , costituendo talvolta l’ossatura affiorante di grandi superfici strutturali. In Italia si trovano nel Veneto (soprattutto nei MontiLessini, in provincia di Verona e di Vicenza), in Sicilia (Etna, Ragusano) e in Sardegna (Campeda, Montiferru, Valle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (23,9 km2 con 2664 ab. nel 2008, detti Vestenesi). Il centro è situato a 515 m s.l.m. nell’alta valle dell’Alpone (MontiLessini), risalendo la quale si giunge a Bolca, località [...] nota per l’abbondanza di fossili. Turismo ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei MontiLessini (Veneto) con tre unità stratigrafiche denominate: strati di Monte Postale, strati di San Giovanni Ilarione, strati di Roncà. La serie dei terreni di ...
Leggi Tutto
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei MontiLessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] in depositi analoghi alla Maiolica. Questo lavoro di correlazione portò Pallini nelle Prealpi Venete (MontiLessini), a contatto con Attilio Benetti, ragguardevole paleontologo autodidatta e fondatore del Museo geopaleontologico di Camposilvano ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] età medio-triassica e sinorogenica (Adamello, Colli Euganei, Lessini, Berici). Sondaggi dell’AGIP hanno dimostrato che le Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...