Sibillini, MontiMonti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] poco frequentati. Per le peculiarità naturalistiche del gruppo montuoso vi è stato istituito un parco nazionale (➔ MontiSibillini, Parco Nazionale dei).
A O del Monte Vettore si trovano il Lago di Pilato e la Grotta della Sibilla, cosiddetta per la ...
Leggi Tutto
Piccolo lago delle Marche, sul versante orientale dei MontiSibillini. È un lago di circo, a 1940 m s.l.m., alla testata di una valle che confluisce nel fiume Aso. È l’unico habitat di Chirocephalus marchesonii, [...] un crostaceo endemico ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] individuano sei dorsali subparallele, costituite principalmente da rocce calcaree; la più orientale, quella dei MontiSibillini, raggiunge i 2476 m nel Monte Vettore (la cui cima è in territorio marchigiano). La struttura distensiva più rilevante è ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Perugia, nel comune di Norcia, situato a 1452 m s.l.m. sul versante occidentale dei MontiSibillini.
Dà nome ai piani di C., ampie conche carsiche con fondo alluvionale. La più ampia, [...] detta Piano Grande, ha una superficie di circa 14 km2 ...
Leggi Tutto
Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai MontiSibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana [...] e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si getta nella N. dando luogo alla Cascata delle Marmore) ...
Leggi Tutto
Passo dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1543 m), all’estremità meridionale dei MontiSibillini; mette in comunicazione il bacino del fiume Nera (piana di Norcia e di Castelluccio) con la valle del fiume [...] Tronto ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] legname); su quelle più elevate sopravvivono faggete e animali selvatici, protetti nei parchi naturali (come quello dei MontiSibillini).
Caratteristica è la disposizione dei fiumi marchigiani (i principali sono Metauro, Esino, Potenza e Tronto, il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per Cibele. Durante le guerre puniche, dietro consultazione dei libri sibillini, Roma ottiene dal suo alleato di Pergamo la pietra ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppo dei Sibillini, culminante nel Monte Vettore (quasi 2500 m), nonché un (Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella, 2795), è formato da almeno tre ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata attraversa una gola e lambisce Ascoli Piceno, dove lo raggiunge il suo principale affluente, il Castellano (lungo 45 km). Poi la valle si ...
Leggi Tutto