(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in [...] massima parte al comune di Roma ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Vincenzo Golzio
Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729.
Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] originariamente opera del Vignola, ampliò e rinnovò il palazzo Albani-Del Drago, restaurò il palazzo Verospi (ora del Francesco De Sanctis come autore della scalinata della Trinità dei Monti, e benché la storia della costruzione escluda una vera e ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] o meno grande, secondo la modalità e la violenza delle esplosioni: monti che quasi sempre hanno la sommità in apparenza come spianata, in realtà ancora, del Lazio tra Bolsena e gli Albani (v. vulcano).
Agenti esogeni del modellamento terrestre ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] gli esercizî ginnastici e per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i fabbricati, era collocata , di concezione e di gusto francese: la villa Albani, costruita verso il 1750 da Carlo Marchionni. Si ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Colli Albani e il Mar Tirreno, un tempo quasi interamente paludoso. Si ritiene che il nome derivi da quello della scomparsa dell'impero. Questa popolazione abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze, di Priverno e di ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] e viva Pio VI". I rioni della Regola e dei Monti seguivano, preludiando a più gravi moti insurrezionali nei Castelli Romani nel reprimere.
I cardinali vennero allontanati da Roma (e l'Albani e l'Antici rinunciarono alla pugna), i più compromessi tra ...
Leggi Tutto
LORENESE, Claude Gellée, detto il
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] , praticò l'acquaforte. In pittura attese a paesaggi (ne colse i motivi, vagando con J. Sandrart nella campagna romana, nei Monti Sabini, sui Colli Albani) e a marine o a porti di mare. Ma tanto gli uni quanto le altre hanno uno stesso carattere: il ...
Leggi Tutto
LEPINI, monti (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] a ovest dalla pianura pontina, i Lepini in senso stretto si estendono dalla soglia di Lariano (360 m.) che li separa dagli Albani, fino alla valle dell'Amaseno, che incide profondamente la montagna; a sud di essa sono continuati dagli Ausonî (fino al ...
Leggi Tutto
MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] fra la dorsale dei Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare, da Nettuno a Terracina; vi rientrava perciò tutta la regione pontina e il versante marittimo dei Lepini. Il nome ha origine e significato analogo a quello di Maremma. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] 22 febbraio fu consacrato vescovo dal cardinale decano Giovanni Francesco Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta Santa Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ai secondi). Essi confermarono il ruolo ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...