• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [14]
Europa [13]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]
Botanica [2]
Geografia fisica [2]

Biscaglia

Enciclopedia on line

(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] delle tre province basche spagnole; capoluogo Bilbao. La regione è attraversata dai rilievi orientali dei Monti Cantabrici. La sua costa ha insenature lunghe e anguste. I fiumi hanno corso breve e impetuoso, ma acque copiose in ogni stagione; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ALLEVAMENTO BOVINO – MONTI CANTABRICI – OMONIMO GOLFO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biscaglia (1)
Mostra Tutti

Miño

Enciclopedia on line

Miño Miño (port. Minho) Fiume della Penisola Iberica (340 km). Nasce nelle pendici meridionali dei Monti Cantabrici e si dirige nel primo tratto verso S, attraversando la Galizia fino alla confluenza col Sil, [...] il suo maggiore affluente. Da qui ha direzione predominante NE-SO fino al suo sbocco nell’Atlantico. Nell’ultimo tratto, per circa 75 km, segna il confine fra Spagna e Portogallo. È navigabile fino a Monção (45 km a monte della foce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PORTOGALLO – GALIZIA – SPAGNA

alpino-himalayano, sistèma

Enciclopedia on line

alpino-himalayano, sistèma Serie di catene montuose che ebbero origine con il fenomeno dell'orogenesi alpina nel Terziario. Il sistema geologicamente comprende: Monti Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, [...] Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso, molte catene asiatiche fino all'Himalaya e ai monti dell'Indocina, e anche le cordigliere americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – TRANSILVANIA – APPENNINI – INDOCINA – CARPAZI

Europa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa Katia Di Tommaso Un concentrato di culture L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, [...] alte e aspre. Dai Monti Cantabrici ai Pirenei, alle Alpi, ai Carpazi e ai Monti Balcani, con varie 'diramazioni' verso sud (monti della Penisola Iberica, Appennini, Alpi Dinariche, monti della Grecia), per finire con i monti del Caucaso, l'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARE MEDITERRANEO – ISOLE BRITANNICHE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] o a.-himalayano che, inteso appunto nel senso geologico, comprende: M. Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso fino all’Himalaya e Cordigliere Americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali