Comune della prov. di Viterbo (78,6 km2 con 8612 ab. nel 2008). Il centro è situato a 480 m s.l.m. sul versante nord-orientale dei MontiCimini, di cui è il principale agglomerato.
Circondato da boschi, [...] è luogo di villeggiatura estiva. Grandioso il castello merlato (ampliato nel 1278) e notevole il palazzo Chigi, già Albani, opera del Vignola, con la fontana cinquecentesca detta Papacqua o Regina delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (113 km2 con 13.040 ab. nel 2008). Il centro è posto a 300 m s.l.m., alle falde occidentali dei MontiCimini, lungo la Via Cassia. Piccole industrie dell’abbigliamento, dell’arredamento, [...] alimentari, della lavorazione del tabacco e della terracotta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (20,5 km2 con 4785 ab. nel 2008). Il centro è situato a 369 m s.l.m. sul versante NE dei MontiCimini. Il territorio produce vini pregiati e nocciole. ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai MontiCimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] a sud con margine ripidissimo, sul torrente Vicano, a N. sul Fosso Maggiore; i due torrenti si riuniscono poi a E. del paese a formare la Treia (Tevere). L'abitato è perciò ben accessibile solo da O., ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della provincia di Viterbo. È posto in posizione pittoresca sulle pendici meridionali dei MontiCimini, 370 m. s. m., presso la confluenza del Fosso di Rotoli con un affluente minore. [...] L'abitato difeso da valli profonde conserva il tipo delle città etrusche. Le sue porte hanno carattere monumentale. Soprattutto importante la chiesa dei Santi Lorenzo e Francesco, restaurata come tempio ...
Leggi Tutto
Rocce trachitiche con notevole differenziamento di elementi ferro-magnesiaci e con cristalli prevalentemente di olivina (Trachiolivina) e di augite. Talvolta i feno-cristalli sono di feldspati. Sono rocce [...] tipiche dei MontiCimini (v. trachiti; rocce). ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] dalla Chiesa, e forte dell’appoggio di Niccolò III, Orso si impadronì di almeno sette castelli situati nei pressi dei montiCimini, tra i quali Soriano, strappato ai possessori con il pretesto che questi si erano macchiati di eresia (Annales …, 1876 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro è l'unico a spezzare la serie di vittorie di Binda; poi, per la seconda volta, gli è fatale la salita dei MontiCimini. Nella prima tappa del Giro del 1928 Piemontesi si scatena ancora e arriva a Trento solo con 13 secondi su Binda. Binda lo ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] del Tevere (ad es. a Filacciano, Sant’Oreste, Morlupo, ma perfino Canepina e Fabrica di Roma, ancora sui MontiCimini, mostrano tratti mediani di una certa evidenza);
(b) quello romano, strutturalmente simile al precedente (e con esso da includere ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , presso Viterbo, in uso dei cardinali vescovi, ebbe dal vescovo G.F. Gambara (1566) la sua fisionomia attuale; nei MontiCimini il Vignola per Alessandro Farnese innalzò (1547-59), sulla base pentagona tracciata dal Sangallo, la monumentale villa di ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...