STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] in buona parte negri ma anche bianchi della regione deiMonti Appalachi, avevano ancora un tenore di vita bassissimo , superano già i 300 metri di altezza, umiliando i vecchi giganti del New Deal, si aggiunge subito il John Hancock di Chicago ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] e ben coltivato, si estende dai Monti Iblei al Mediterraneo, in massima parte Il periodo bizantino cinse di mura giganti Ragusa e fondò il castello sul corre e ricorre nei testi e nelle descrizioni dei geografi di allora: basti ricordare la esatta e ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] nei confronti del regime di Kabul.
repertorio
I giganti abbattuti
Le due colossali statue di Buddha della valle Il primo dei due regni soccombette all'attacco dei gruppi di nomadi erranti in tribù tra il lago d'Aral, il mar Caspio e i monti del ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] Meridionale, Mar delle Filippine, Mar dei Coralli e così via.
L’Oceano non sono molto estese, moltissimi sono i monti sottomarini. Alcuni di questi sono talmente più importanti del globo: vi affacciano giganti economici come gli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, [...] come i monti Olimpo e Pelio, era considerato teatro della lotta degli dei contro i giganti, i quali volevano sovrapporre all’O. il Pelio per scavalcare l’Olimpo. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] guerra dei Sette anni, la popolazione di origine europea che viveva a oriente deimonti Appalachi irruppe controllo il Continente meridionale. Questo viaggio riaprì la controversia sui giganti della Patagonia, la cui altezza, secondo Byron, variava ...
Leggi Tutto
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...