BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] tracciato dal cardinal Mercati e da Remigio Sabbadini («gli isolati giganti»: Petrarca e il primo umanesimo, 1996, p. 28 - C.M. Monti, in Petrarca e il primo Umanesimo, cit., pp. XV-XXXIII.
Fonti e Bibliografia
Acc. nazionale dei Lincei, Biografie e ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] la natura, tra i boschi e i monti, spesso in solitudine, si vive anche di in cui era stato rinchiuso dai giganti Oto ed Efialte.
Sfuggente e dispettoso calzari d’oro alati, diviene il messaggero degli dei, il tramite con cui il padre Zeus comunica ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] esempio, è figlio di Poseidone e di una ninfa marina. Sono selvaggi e violenti, non conoscono semina e aratura, vivono in grotte profonde sulle cime deimonti.
Ulisse nella grotta di Polifemo
Nel viaggio di ritorno da Troia Ulisse giunge all'isola ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] lotte cosmiche che coinvolgono prima i Titani e poi i Giganti Zeus instaura finalmente un ordine divino stabile e incarica popoli italici, in santuari importanti eretti in genere sulle cime deimonti. Anche a Roma, fra i circa trenta templi a lui ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Οσσα) Rilievo montuoso della Tessaglia orientale (1978 m), comunemente denominato Kissavos (gr. Κίσσαβος). Sorge a S del Monte Olimpo, da cui lo divide la valle di Tempe. Nella mitologia greca, [...] come i monti Olimpo e Pelio, era considerato teatro della lotta degli dei contro i giganti, i quali volevano sovrapporre all’O. il Pelio per scavalcare l’Olimpo. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Montgolfier di Vincenzo Monti parrebbe segnare l'irruzione sul finire del round (in Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985) o nei versi di Incontro Van Dyke L'idolo delle donne, nel quale il gigante friulano si muove un po' impacciato tra le ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua nome tuo, scaltra e loquace. - Di monte in monte il dì, di lido in lido, - sen , - non però il mio poema, ch'è gigante, - morrà, quando il mordesse anco un dragone ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . sono quelli di Creta, di Olimpia e di Dodona, del Monte Lykaios. Ma in realtà è l'intero mondo ellenico che ci dell'Ara di Pergamo incontriamo Titani combattenti a fianco degli dèi contro i Giganti.
4. - Di ordine tutto diverso sono le immagini ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] in base ai quali si può affermare che, considerata l'altezza dei genitori, si ha una probabilità del 95% che quella del soggetto di giganti. Dal corpo di Ymir gli Asi ricavarono l'intero cosmo: con la carne fecero la terra, con le ossa i monti, con ...
Leggi Tutto
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...