• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [22]
Asia [16]
Geografia [11]
Storia [11]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]
Diritto [5]
Lingua [5]
Europa [5]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti Parnes e Aigaleos aveva la medesima funzione), oppure nel manutenzione dei canali sotterranei (qanāt) derivati dai torrenti del Tauro per fornire acqua sorgiva indispensabile a "mettere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] aree della Mezzaluna Fertile, i monti Zagros ad est e il Levante-Tauro ad ovest. Nella prima regione i abitativo fu caratteristica sia dei più antichi villaggi agricoli del Levante e del Tauro orientale nel Neolitico preceramico B, tra l'8500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] che sono o saranno sommerse da vasti bacini idrici a monte di nuove dighe (Eufrate medioalto: diga di Tabqa, realtà di contatti con l'area del Tauro. A tali contatti si deve la presenza di una elaborata metallurgia del rame, documentata dal lotto di ... Leggi Tutto

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e cioè le pendici dei monti Zagros e loro estensioni verso sud (Khuzistan) e ovest (pendici del Tauro); b) il 'Levante', ), con uno schema a due tempi: a) dal clima freddo e secco del tardo Pleistocene (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] rame si trovano già nell’VIII millennio nei siti del Neolitico Preceramico del Tauro orientale, quali Çayönü e Nevali Çori, situati non asini per la colonia, con l’argento estratto dai monti anatolici. Nei primi cinquant’anni di vita della colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] altre regioni dell'Asia Minore, dall'oriente mesopotamico e dalla Siria settentrionale: la catena del Tauro (Toros Dağları) a Ν e NO, l'Anti-Tauro (Bimboga Dag) a NE e i monti dell'Amano (Nur Dağları) a E. Protetta da queste barriere montane, si apre ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sotterranei che captavano le ricche sorgenti della catena del Tauro, e tali a. funzionavano ancora dopo molti cinque ne contava Lione (alcuni lunghi oltre 40 km; notevole quello del monte Pilato), tre Parigi, due Antibes, tre Marsiglia. Tra i molti ... Leggi Tutto

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] il monumento sepolcrale del re di Commagene Anltioco I (69-34 a. C.) nella montuosa regione del Tauro (v. nemrud cammina dietro al carro, o è Sole che l'aiuta a montarci sopra. Specialmente sui rilievi dei paesi danubiani si vede qualche volta, ... Leggi Tutto

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] di pascolo a valle usati durante l’inverno e quelli estivi a monte: esso è tipico dei gruppi che si muovono tra i monti Zagros, il Tauro (Turchia meridionale), quelli del Libano e le valli adiacenti. Il nomadismo orizzontale è invece basato sullo ... Leggi Tutto

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] ), continua con Alpi, Carpazi e Balcani, poi con il Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti del Ponto, del Tauro), con varie catene distinte che occupano Iran (Monti Elburz, Zagros), Afghanistan e Pakistan; le catene si riuniscono nell’Hindukush e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tòro¹
toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali