Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del Bronzo, e poi anche del nomadismo cammelliero, con l'età del Ferro; dunque, campi estivi in altura per la transumanza "verticale" sul Tauro la fornace per ceramiche. Analoghe sono le fattorie delmonte Aipos a Chio, come una villa ellenistica di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a.C. Mylai (Milazzo) e agli inizi del VII sec. a.C. Metauros (Gioia Tauro), in seguito confluita nell’orbita locrese.
I Greci nel 663 a.C. e Casmene nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che esercitava sul territorio occupato ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...