L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P di L. vennero rilevate sistematicamente da A.A. Montidella Corte e dall'architetto L. Bianchi Barriviera, cui ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in cui lo schema dominante dei prospetti delle case nobiliari dellametà del secolo - la polifora a trafori mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di marmo numidico le soglie della sua casa, nelle case ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] spessore - il medesimo andamento arcuato a ridosso dei montidella Postumia, e raccordandosi ad essa mediante una raggiera , e che nell'età fra papa Dámaso e Leone I (metà IV-metà V secolo all'incirca) ebbe a costituire il supporto eccellente al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con il suo esercito fino alla città assediata, poco prima dellametà di settembre esso era schierato contro l'esercito turco. Lo , che con l'estensione di nuovi acquisti si avvicina ai monti, e che con la benedizione di lunga pace può riempirsi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovanni di Studio, dellametà del V sec. d.C. (ca. 463). I capitelli figurati ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in seno al ceto dirigente, doveva presentarsi la questione della sorveglianza antiereticale, nelle nuove circostanze determinate dal consolidamento della frattura religiosa nell'Europa dellametà del '500. Ci troviamo certamente di fronte a un ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] totale, mentre nel resto del Veneto furono poco meno dellametà; nel 1848 a Venezia quattro dei sei seggi di La Forge, Histoire de la République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933.
276 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e proprio "congresso di Milano", si arrivò, già da prima dellametà di giugno, a incontri formali tra i rappresentanti di varie patriota; l'influenza delle donne sullo spirito pubblico, ecc. Il 17 luglio, Vincenzo Monti, accolto nella società, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , Tabari (tutti e tre del X sec.), al-Hatib (dellametàdell'XI sec.), e il più tardo Yaqut (1179-1229), assai Movimento. Uno o due secoli più tardi l'Edificio L di Monte Albán venne decorato da pannelli litici su cui erano rappresentati cadaveri, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei Cavallari: G. Gazzetti, Il santuario di Grasceta dei Cavallari sui Montidella Tolfa, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp . di grandi dimensioni, che si suppone risalga alla metà circa della dinastia Tang (618-907 d.C.), sono stati ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...