Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] della Terra che hanno altitudini montane sono molto più estese di quanto generalmente non si pensi: oltre la metàdella Everest, 8.848 m); altre catene elevate sono i Monti Elburz (Damavand, 5.670 m) e i montidell’Armenia (Ararat, 5.137 m). I 4.000 m ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] dello strato superiore dellametà del IV sec. a.C.
Un settore della necropoli del VII-V sec. a.C. è stato scavato sotto l'arenile della spiaggia; sono abbondanti gli indizi della di Sithonìa, alla sommità del monte Koukkos, in collaborazione con l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima dellametà del IV secolo, sulle poleis [...] , la maggior parte di voi pascolava poco bestiame sui monti e, per difenderlo, combattevate senza successo con gli Illiri c’è stato alcuno scontro diretto tra la Macedonia e le grandi poleis della Grecia, né in realtà ce ne saranno fino al 338. Ciò ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] autunno 1639 e stavolta conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu assegnato un capitale di perfettionata col racconto d'ogni più minimo avvenimento (prima dellametà del XVII secolo); Archivio di Stato di Parma, Casa ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di modi fiorentini nella letteratura angioina dellametà del secolo XIV. I sonetti sono (1336-1402). Contributo alla storia dell'Umanesimo, Sulmona 1912, pp. 151-159; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] , così chiamato per il colore vermiglio delle sue acque, nasce tra i montidella Cordigliera boliviana e dopo aver attraversato, difendersi e per poter raggiungere la meta, fu costretta a fare largo uso delle armi da fuoco. Dopo cinquantasei giorni ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] che fu investito dellametà di Lesegno e di Montegrosso e della quarta parte di dell'antica città di Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì 1894-95, II, pp. 314-22, 341-70; G. Manzoni, Ceva ed il suo marchesato, Geva 1911, pp. 14-34; G. Monti ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] vallo di pietra e terra di Cioclovina-Ponorici. Ritenendo che i monti a E e a S costituissero un sufficiente ostacolo per ogni la principale necropoli della quale ricordiamo il mausoleo circolare della famiglia Aurelia dellametà del II secolo; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] esteso, nel periodo di massima espansione, dai Montidella Tolfa ai Monti Sabatini e al Lago di Bracciano. All’interno sulla via sepolcrale o con ingresso verticale “a caditoia”. Caratteristici della seconda metà del IV - inizi del III sec. a.C. sono ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] Mori nel quadro dei processi di massa che nella seconda metà degli anni Venti portarono in carcere e videro condannati in licenza.
Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio sui montidella Carnia, in Friuli Venezia Giulia, e da caporale fu ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...