Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] è limitato a O dai rilievi del Golan, del Monte Hermon (2814 m) e dell’Antilibano, mentre a S, al confine con la Giordania Ḥamāh, Apamea, Idlib, Dair az-Zür, Marra, es-Suweidā). Dalla metà del 20° sec. anche la vita artistica in S. si organizza ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] notevole influenza negli ambienti alti della politica, della cultura, e dell’economia.
Nella seconda metà degli anni 1950 e i più vistosi dei quali furono la costituzione della catena del petroliere A. Monti (Il Resto del carlino, La Nazione, Stadio ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] ben altro che da essa le ragioni della loro grandezza; a distanza di mezzo millennio Vincenzo Monti, che pure sembrò a molti dei libertà, ma insieme sentirsi parte d'un tutto: e la meta ultima d'ogni particolare politica non può essere che il bene ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] di regressioni e ingressioni marine, G. Cardano, che distinse i monti in rilievi di sollevamento, d’accumulo eolico e d’erosione, e ricoprisse con le sue acque.
La nascita della geologia. -
A partire dalla seconda metà del 18° sec. la g., intesa ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] abitata dai mancesi durante la dinastia Qing). Dalla metà del 20° sec., e più vistosamente dopo delle onde chiare), danneggiato anch’esso nel 1860, fu ricostruito con enorme dispendio dall’imperatrice vedova Cixi. Fin da tempi remoti, sui vicini monti ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] alla parte settentrionale e a quella meridionale della S. e solo alla seconda rimase, dalla metà del 16° sec., il nome di settentrionale dei Monti Metalliferi, l’ampia pianura di Lipsia, tra l’Elba e il suo affluente Saale, e parte della Lusazia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari che riparano la città dai venti del Nord, ne fanno una delle più frequentate località di soggiorno in tutte le stagioni.
Una leggenda la vuole fondata ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Orvieto 1874 - Milano 1947). Fece parte, dal 1899 al 1922, del Corriere della sera, acquistandosi larga fama con le sue corrispondenze acute, colorite, vivaci, che, primo redattore [...] dell'Agenzia Stefani. Tra i suoi volumi, notevoli specialmente: Guerra russo-giapponese degli anni 1904-1905, 1906; La metà del mondo vista da un'automobile (sul raid Pechino-Parigi), 1908; La guerra d'Italia (gennaio-giugno 1916): sui monti ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Porto Said, Tunisi, Arzew, Algeri. A partire dalla metà del 20° sec., i traffici mediterranei hanno attraversato un manifestazioni plutoniche granodioritiche e granitiche delle isole d’Elba e Montecristo, il monte sottomarino Vercelli, le vulcaniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] continua di gruppi montuosi (Monti dei Draghi, Winterberge, Swartberge), che incombono sulla costa dell’Oceano Indiano. La W.H. Stucke). La prima metà del 20° sec. risentì della diffusa presenza dell’architetto inglese H. Baker. Libere combinazioni ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...