Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] e ricominciò la fioritura delle seconde. Dal 1811 fino al 1814 si pubblicò a Verona il Poligrafo di V. Monti; a Roma il de actualidad (1988).
Portogallo. - I primi p. apparvero nella prima metà del 17° sec. con la Gazeta (1641) e con il Mercurio ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] geoide
Le irregolarità della superficie terrestre, vale a dire le altezze dei monti e le cui essa si è formata) si determina con il metodo delle datazioni radiometriche. Fino alla metà del 20° sec., nessuno dei campioni analizzati superava l ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] notevole; ma il 25, dopo la conquista del Monte Kemmel, con l’affluire delle riserve, in gran parte francesi, i Tedeschi fu riunita la Conferenza di Parigi, che ebbe inizio a metà gennaio 1919. Vi erano rappresentati tutti gli Stati vincitori, ma ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] loro prosecuzione i rilievi che si estendono lungo la costa, fino ai Monti Caribici che s’innalzano fin quasi a 2000, e che a loro volta un terzo del PIL e l’80% delle esportazioni del paese; oltre metà del petrolio viene venduta agli USA malgrado le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] si trovano al di sopra del limite delle nevi persistenti (2200 m sul Monte Cook). Il rilievo ha influenza anche sulle La penetrazione bianca si verificò in modo massiccio verso la metà del 19° secolo. I rapporti, dapprima abbastanza tranquilli, ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] monasteri del Monte Àthos, tra i quali quello serbo di Chiliandari. Dopo la perdita dell’indipendenza, il baricentro della cultura serba a Manasija (1407-18).
L’epoca moderna dell’arte serba ha i suoi inizi a metà del 18° sec., e s’identifica con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] paleozoico dei Monti Metalliferi Slovacchi (1458 m), dalle forme meno aspre. A SO la S. include un lembo della pianura del Danubio cattedrale gotica della S.: S. Elisabetta a Košice, completata alla metà del 15° secolo. Nel resto della S., stilemi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] posti a esponente delle lettere. Il sistema impiegò alcuni anni ad affermarsi ma, a partire dalla metà degli anni 1920 s. quei segni convenzionali usati per rappresentare gli elementi naturali (monti, fiumi, laghi ecc.) e quelli antropici (case, ponti ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] le Highlands in North West Highlands e Monti Grampiani. La fascia costiera occidentale delle Highlands, la più articolata, incisa a una delle istituzioni più prestigiose del paese.
Scuola scozzese Scuola filosofica sorta in S. nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] margine occidentale s’innalza a 1752 m nel massiccio vulcanico dei Monti Nimba. La costa è rocciosa a O, bassa e sabbiosa di coalizione formato dai principali partiti. A metà apr. si decise lo smantellamento della “zona di fiducia” (zone de confiance ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...