TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] (v. in questa Appendice), uno dei più grandi attori della seconda metà del secolo. Nel 1983 ha registrato per la televisione il La tempesta interpretata dalla sua voce e dalle marionette di E. Monti Colli è andata in scena postuma al festival del t. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] G. M. Monti e altri, Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924; G. Mengozzi, Ricerche sull'attività della scuola di Pavia ) abbiamo notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e Bologna erano in Occidente i due ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] sdoppiamento dei paesi dal fianco montano verso il mare. Esso, cominciato timidamente nel sec. XVII in seguito all'inizio della grande coltura degli agrumi (ad es. Melito Porto Salvo), si fece assai importante e generale dopo la metà del sec. XIX con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au dovrebbe dimettersi dopo metà mandato per lasciare il Frankfurt am Main 1998.
M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] la linea spartiacque fra i due bacini corre verso E. Al Montedella Perticara cessa l'adiacenza con la Marecchia e comincia quella con il Po di Ferrara, e ciò continua da verso la metà del Settecento.
Raddrizzamenti di parte del Po di Primaro, ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] monti toletani: per altro i caratteri fondamentali del clima e della vegetazione non ne risultano del tutto alterati, e meno che mai quelli dell . - Il nome della Castiglia ricorre, a indicare una determinata entità politica, dalla metà del sec. IX. ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1985; Incontri nella Belle Epoque. Prima dell'Avanguardia: da Fattori a Modigliani, a cura di R. Monti e G. Matteucci, Firenze 1985; S verso la salvaguardia ambientale e di emanare, dalla seconda metà degli anni Settanta in poi, rigide regole a tutela ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] termali, che hanno dato origine alle località ben note della Bourboule e del Mont Dore; i secondi sono un semplice cumulo di lave. duchi. Alla metà del sec. XII, Guglielmo VIII, il Giovine, fu spogliato della maggior parte delle sue terre dallo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] metà del secolo scorso, in seguito alla costruzione delle stazioni ferroviarie. Immediatamente a N. di quest'ultima parte della dei Saraceni che costrinsero parte della popolazione a rifugiarsi sui monti circostanti, dando origine ai cosiddetti ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] delle principali attrattive.
Terracina ebbe modesta importanza nel Medioevo; nel 1656 aveva appena 1500 ab. e nella prima metà esso riprende poi dalla parte opposta dell'abitato, per salire la cresta del Monte Nettunio e discendere nuovamente al piano ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...