Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] diretti alla città.
Probabilmente di origine sicula, nella seconda metàdell’8° sec. a.C. fu colonizzata dai Calcidesi di su circa 1000 km2, includendo una vasta area di risanamento montano e forestale. Sono state realizzate sponde artificiali per i ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] , valli più ampie) dell’Altaj del Gobi. Di gran lunga diverse sono le subregioni dei monti Khangai (o Changajn) e Khentei (o Chentijn), che occupano una superficie considerevole al centro e nella metà settentrionale. ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] -tau, sulla catena del Zerafšan, su quella dei monti cosiddetti del Turkestan e su parte dei versanti meridionali del Čatkal-tau, e per tal modo all'Uzbekistan appartiene oltre una metàdella conca della Fergana; la parte Uccidentale si va facendo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...]
Così, può concludersi, in generale, che la metà N. abbia clima più freddo e più asciutto; la metà S. più caldo e più umido; e in Si deve qui avvertire che l'abitato presso l'imbocco a montedella Gola del Sentino, nel Pianello di Genga, non è affatto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 1951 a 55.439 nel 1971, cioè da oltre la metà a un quinto della popolazione attiva; gli occupati in attività industriali sono aumentati in dalla localizzazione della necropoli, non lontana dagl'insediamenti protovillanoviani del Monte Cetona, dal ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] seminativi ed i prati permanenti; metà o due terzi dell'arativo sono tenuti a cereali. Nella parte della pianura compresa fra l'Appennino, le da Limone nel Cuneese a Gressoney ai piedi del Monte Rosa. Gran parte di queste stazioni diventano d'estate ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ed è superiore ai 1500 mm. in alcuni luoghi dei Monti Pennini. Nella Scozia occidentale è quasi dappertutto superiore ai 1000 circa 47.000 persone nello stesso anno. Più dellametàdelle centrali elettriche sono di proprietà pubblica e numerosi sono ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] - I primi focolari della rinascita furono in Bulgaria i monasteri: specialmente quelli di Hilendar e di Zograf sul monte Athos e quello di Rila. Da uno di questi monasteri, e precisamente da quello di Hilendar, partì nella seconda metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] alto, sui fianchi delle montagne. Le valli montane riparate dalla pioggia, a E. dei montidella Norvegia meridionale, personaggio storico sicuro è Halvdan Svarte, fondò un forte regno verso la metà del sec. IX d. C. Il figlio Harald I Haarfagre (v ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] quello che ci viene descritto ancora dai viaggiatori dellametà del secolo scorso, conserva tuttavia non pochi e il 1462 Scanderbeg batteva le truppe condotte da Sinān pascià al Monte Mokrë, e altri eserciti turchi a Skoplje e a Livaa; battaglia, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...