PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] figlia dell’intagliatore Giovan Battista. Iniziò la sua autonoma attività a partire dalla seconda metà degli , 158; G. Melzi d’Eril, Sacro Monte d’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] le fazioni o ‘monti’ che dividevano Roma 1953, ad ind.; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 122, 159; XXIX-LIV; E. Ferretti, Un cantiere fiorentino nella Roma di metà Cinquecento. Nanni di Baccio e il palazzo di A. S. ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] la stamperia paterna – uno scudo con cinque monti disposti su due fasce che attraversano orizzontalmente il a Palermo nella seconda metà del XVI secolo, in Mediterranea. Ricerche storiche, 2007, n. 10, p. 277; Censimento delle edizioni italiane del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] 1996, pp. 339 s.; P. Adinolfi, Roma nell’Età di mezzo. Rione Monti, Roma 1881, p. 70; R. Lanciani, Il nuovo frammento della Forma Urbis e le terme di Agrippa, in Bull. della Commissione archeologica comunale di Roma, XXIX (1901), p. 12; G. Antici ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] metà del Cinquecento. Atti del Convegno, Piacenza… 1983, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Parma 1985, pp. 174-176; G. Albers - P. Morel, Pellegrino Tibaldi e Marco Pino alla Trinità dei Monti. Un affresco ritrovato, P. P. e le origini dello ‘stacco ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] Antonio Monti. Questi, attraverso 250 tavole disegnate in nero e anche acquerellate conservate nella collezione, gli attribuì il giusto riconoscimento come a uno dei più grandi illustratori delle vicende italiane della seconda metàdell’Ottocento ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] della causa temporalista candidandosi anche alle elezioni politiche dell’ottobre del 1865 nel collegio di Castelnovo ne’ Monti divenire una meta obbligata per intellettuali e studiosi di passaggio a Reggio. La vocazione pubblica della raccolta fu ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] metà del sec. XVII, con l'attività esperita presso le fabbriche ducali da Agostino Mitelli, Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti , Baldassarre Bianchi. Si rinnova e si vivifica, tale espressione debitrice sia della cultura ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] fino alla metà degli anni Trenta, quando l’inasprirsi della censura rese Maria - D. Mengozzi, Manduria 2003; Inventari delle carte e bibliografia degli scritti di A. S. negli archivi forlivesi, a cura di F. Monti - C. De Maria, Manduria 2003; A ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] mentre a migliaia dalle pendici dei monti lanciano sassi e frecce, decidendo del , 150 (C. De Fornari, lett. a Scipione Del Carretto); Ibid., ms. m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Fam. di Genova, cc. 246 ss.; Ibid., ms. m.r. XV, 5, 2: D. Piaggio, Monum. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...