BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] ritratto vivace e polemico del B., "huomo di gran cervello e governo", sottolineando quali erano state le linee direttrici della politica cittadina del "primo del Monte dei Nove e di tutta la città": allontanare dal potere gli appartenenti agli altri ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] , ma fu il granito, la severa roccia del monte Bianco e delle Alpi occidentali, a riservargli i maggiori successi e a di dormire. Niente fremiti di gioia. Niente ebbrezza della vittoria. La mèta raggiunta è già raggiunta e già superata. Direi quasi ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] scrive in questi termini a Federico Meninni: "Grazia del ciel! Nel tribunal delfato / della mia volontà scritto è 'l decreto, / che dai monti del Sannio or sprigionato / della Sirena lo torni al grembo lieto". "Ma fuggo e torno a voi, colli frondosi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lago d’Orta.
Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] Ticino, dove morì il 29 nov. 1850.
Fonti e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, II, Firenze 1928, pp. pp. 78-80; 12 marzo 1874, p. 91; C. Ugoni, Della letteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII, IV, Milano 1857, p. 528; F. ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] che gli voleva assegnare l'arcivescovo di Milano Cesare Monti. Per penitenza digiunava frequentemente, portava cilici e si che intorno alla metà del sec. XVII i seguaci del C. ammontassero a circa 600.
Per la propaganda delle teorie quietistiche da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] nascita, sulla base degli sviluppi della sua carriera accademica, può essere collocata poco oltre la metà del XIII secolo. Infatti, mediazione, ma anche per il suo status di ecclesiastico.
Monti fa terminare la sua attività accademica nel 1308, ma si ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] ed Enrico Del Carretto perché concedessero al B. la mano della loro sorella Margherita, ma, a quanto pare, il I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, ad Indicem;G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 47, 324; P. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Monti, fu probabilmente figlio di Arcione Capocci, che intorno al 1250fu tenuto per qualche tempo prigioniero da Manfredi, che svolse più volte la funzione di podestà in varie città delle .
Probabilmente nella seconda metà del 1254 Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] riconoscimento di tutti i diritti dell'A.; Giovanna ottenne però scritture riguardanti la storia napoletana nella seconda metà del secolo XIV, ibid.,VI(1881), II, ibid. 1930, p. 425; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte,Torino 1930, pp. ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] seconda metà del sec. XVII, gli attribuisce anche un libro di Mottetti a due e tre voci, Bologna, Monti, 1674 & in rima, Bologna 1626, p. 110; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, II, Bologna 1890, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...