Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] attribuire al fatto che le cave, situate sui versante orientale del Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e nell' Italia centrale, né in architettura, né in scultura, prima della seconda metà del II sec. a. C. La spesso citata notizia di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Un'altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello alla finestra. Lui non ha mai visto i monti e le pianure, la case del villaggio e e le sorelle lo interrompono sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] città-stato. Nel Nord della penisola del Deccan, sui fianchi dei monti Aravalli, i siti della cultura del Banas (Ahar nel caso di Kalibangan, tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale, e la città bassa non vi è contiguità ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Samo, un a. trovato a Golgoi (Cipro) e, infine, quello di Hermes sul monte Cillene (Gemin., i, 14; Schol. Apoll. Rh., ii, 297). L'a. ristretta (a. di Posidone a Capo Monodendri, presso Mileto, della prima metà del VI sec.; a. di Efeso); in altri, la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da fissare all'indomani del completamento della conquista del bacino del Tarim (Xinjiang), ossia intorno alla metà del I sec. a.C.; tra Merv; indi raggiungeva Bactra (Balkh), attraversava i monti Komedai (Karateghin) e terminava alla Torre di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del Pamir ad E. I primi di costoro a conquistare il G. furono chiamati alla seconda metà del IV sec., ciò che fornirebbe per la loro comparsa nel G. la ragionevole data della prima metà del ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ). Le scoperte più celebri sono quelle della grotta di Teshik Tash, nei monti Baysuntau (Uzbekistan meridionale), a circa 1800 a.C.) e dal periodo IV (3900-3000 a.C.). Nella seconda metà del V millennio a.C. l'industria del rame, già sviluppata, ebbe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] est e il Golfo Saronico a ovest. È divisa dalla Beozia dai monti Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine tra le alla metà del IV sec. a.C. il santuario fu ancora una volta ampliato verso sud e venne demolita una parte delle mura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] zone himalayane dell'Uttar Pradesh, che fornivano minerali grezzi quali rame e pietre, e in direzione dei monti Vindhya, salate. I contatti con il mondo romano, già esistenti dalla seconda metà del II sec. a.C., si rafforzarono a partire dal I ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] del tutto sporadico, dista dal più interno insediamento di Monte Sirai circa 7 km. Recenti scavi hanno permesso di rialzare la fondazione di quest'ultimo sito dal VII a poco dopo la metàdell'VIII sec. a.C., dimostrando un precoce interessamento ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...